MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] i consoli cittadini di Marsiglia.
Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III Montpellier, ivi 1897; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo fino al tempo delle crociate (dal tedesco, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] ospitare le basi militari di Akrotiri e Dhekelia, che rimarranno sotto la piena sovranità britannica. L'eventuale adesione al Commonwealth sarà decisa mediante referendum popolare. In data 16 agosto è entrata in vigore la nuova costituzione redatta ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] ragioni, del governo repubblicano, ne assunse in proprio nome la sovranità. Di qui una condotta verso il conte piena d'incertezze provvedimenti urgenti da deliberare, ma per dar a credere al popolo che si avesse a cuore il suo bene; sulla strada, ...
Leggi Tutto
Adunanza popolare la cui più antica origine si ritrova nelle ἀγοραί dell'età omerica. In età storica il nome di ἀγορά passò alle adunanze delle tribù (ϕυλαί) e dei demi, mentre ecclesia significò l'assemblea [...] Clistene). Solo allora l'ecclesia divenne la vera sede della sovranità. A lei spettarono le decisioni a danno o a , per la validità del voto, la presenza di 6000 votanti, il popolo era convocato nella Pnice; più tardi nel teatro di Dioniso, p. es ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] di costituire un governo oligarchico moderato, in cui la sovranità politica fosse in mano dei cittadini in grado di fornirsi la nomina dei Cinquemila, la convocazione di un'assemblea popolare. L'assemblea non poté aver luogo perché la squadra ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] azione soltanto dichiarandosi rappresentante autorizzato del governo romano, ma volle sempre sottolineare che derivava la propria sovranità direttamente dal popolo (v. per tutte la formula contenuta nel Testo unico del decreto per l'assunzione dei ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] stabilì una monarchia temperata in cui il concetto della sovranità del re era accentuato deludendo le speranze delle pericoloso per i Borboni, con una evoluzione nella psicologia popolare francese, nella quale il risorgente benessere del paese e ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] al primogenito di essi venga dato il regno di Jaén sotto la sovranità di Castiglia; ma Sancio, alle Cortes di Siviglia, si oppone Arabi dell'Andalusia, altre s'ispirano alla tradizione popolare galiziana e qualcuna alla provenzale. Liriche e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] come si rileva dal fatto che circa un terzo della popolazione è composta da individui al di sotto dei 10 anni di Consiglio dei ministri esercita, con la ratifica del Consiglio di sovranità, i poteri legislativo ed esecutivo.
La situazione è rimasta, ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] i laici francesi riaffermarono con fermezza i principî della sovranità dello stato e quelli dei doveri che gli ecclesiastici sotto accusa d'eresia. Subito dopo, il re lanciava al popolo un manifesto in cui si giustificava del suo operato, denunciando ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...