(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Unite, contava poco più di 10 milioni di abitanti. La popolazione è composta per quasi quattro quinti da Russi Bianchi (il nome che rafforzassero tale unione, pur senza pregiudicare la sovranità degli Stati membri. Nel corso del mese precedente ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] contrastare la chiusura entro la (sola) sfera della sovranità statuale, ma aprendosi a una dimensione (sovra . it. Noi cittadini d’Europa? Le frontiere, lo Stato, il popolo, Roma 2004); Diritti fondamentali e cittadinanza dell’Unione Europea, a cura ...
Leggi Tutto
Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] , la proposta dei nomi al sorteggio non spettò all'assemblea popolare cittadina, ma alle sue varie circoscrizioni, e precisamente, in un cariche nel cui titolare s'impersonasse visibilmente la sovranità della polis, ma non poté trovar luogo rispetto ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] antichi territorî che di fatto si erano sottratte alla loro sovranità; mentre i loro immediati discendenti non furono più, col 'arte islamica in Asia. Retaggio del loro passato di popolo nomade, essi avevano un'arte semplice rappresentata da lavori ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] ): essa giovò più che ad altro a rendere popolare nel mondo Occidentale il valore e lo spirito tollerante Siria vennero distrutte dai Mongoli o, nel territorio rimasto sotto la sovranità dei Mamelucchi, furono soppresse da questi.
Più a lungo di tutte ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] più il favore popolare: compì le elargizioni stabilite nel testamento annullato di Tiberio, restituì al popolo nei comizî la rimedio, ma invano, con la politica estera. Costituì piccoli sovrani vassalli dell'Impero, che fossero creature sue. Così nel ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] , fu costituito un governo di coalizione tra il Congresso generale del popolo e al-Iṣlāḥ. Nel corso del 1995, però, si fecero più Stati. Nell'ottobre 1998 un arbitrato internazionale stabilì la sovranità dello Y. sulle isole al-Ḥanīš.
bibliografia
I. ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] altri principi dell'impero e lo fece entrare nel rango dei sovrani europei. Non poté invece realizzare le sue aspirazioni sul ducato l'isola di Rugen e Stralsund, salutato da una canzone popolare alsaziana col nome di "Grande Elettore". Ma nella pace ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] era in collegamento con la soluzione della crisi greca.
La repubblica popolare di Macedonia. - Limitata a N. dalla Serbia, a E Skupština), eletto per 4 anni, che esercita i diritti sovrani della repubblica nei limiti della costituzione federale e di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA
(v. Moldava, XXIII, p. 544; App. II, II, p. 338; URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già Repubblica Socialista Sovietica, la M. costituisce una Repubblica indipendente (Repubblica [...] privilegi accordati al Partito comunista, fino alla dichiarazione di sovranità della M., che assunse il nome di Repubblica causa dei continui scontri tra la polizia moldava e la popolazione russofona, che culminarono in giugno, nella città di ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...