FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] togliere "li più radicati abusi, ripristinando alla Sovranità imperiale tutto quello, che fu nei tempi addietro maestra è sola" (pp. 88-91, 109).
Il risentimento popolare per il suo comportamento rinunciatario verso il Bonaparte trovò sfogo il 12 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] modo non mediato da condizionamenti istituzionali, la volontà popolare, specie di quelle masse su cui era gravato . 1923), lo scenario nel quale si muovevano i nuovi soggetti sovrani non esaltava il F., che però non taceva di ritenerlo inevitabile ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] che in altre regioni ha schiariti i governi e fatto prosperare i popoli", e nel 1783 come l'opera di "quella mano che ha "tolleranza civile", riaffermare di fronte alla Chiesa la sovranità dello Stato e porsi un grandioso programma sociale: "Non ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] racconta d’aver imparato da Pietrobono due versioni della famosa melodia popolare Scaramella (Prizer, 1986, p. 23, n. 78). In 2006), pp. 116 s.; P. Dessì, L’organo tardoantico. Storie di sovranità e diplomazia, Bologna 2008, pp. 16-18, 34; B. Wilson, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] e ragionino alla loro foggia, circa li motivi che l'hanno accesa. Massime di governo, costituzione, distinzion de' poteri, sovranità del popolo erano termini una volta solo cogniti a quegli uomini che si dedicavano allo studio della politica; ma in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] Brandelisio Gozzadini, Taddeo fu liberato in seguito a una sollevazione popolare e nel marzo del 1334 guidò, con gli stessi alleati se da un lato assecondava le esigenze della sovranità pontificia, dall’altra conferiva un’importante legittimazione al ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] con lui, per metterlo in guardia sui pericoli di una sollevazione popolare armata. Nel novembre '48, ormai conosciuto sia a Livorno sia temeva di compiere un vero e proprio esercizio di sovranità, mostrandosi troppo pronto a "prendere", mentre era ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] nuovo regime che prese avvio nel marzo del 1376, "Signoria del popolo e delle arti", tendeva a consacrare questo ritorno a un passato che raggiunto tra le aspirazioni cittadine e il diritto di sovranità del papa.
Questi primi interventi del F. nelle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] poterono rientrare prima del maggio 1507, finita l'esperienza del dogato popolare di Paolo da Novi con l'ingresso trionfale in Genova di grado di tutelare, con la neutralità, la sovranità della Repubblica. Non si trattava del tradizionale alternarsi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] dominate - per la seconda volta - dal doge di parte popolare Simone Boccanegra. Il D. si trovava infatti in Corsica nel rimesso in discussione dal passaggio della Corsica sotto la sovranità nominale della Maona, che venne costituita ufficialmente il ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...