MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] il Magnifico la possibilità che il papa, rivendicando la diretta sovranità su Faenza anche grazie all'appoggio milanese, ne desse in Faenza il 16 novembre, a seguito di un tumulto popolare contrario al M., e soprattutto al vescovo Federico, e ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] fine del conflitto. Cionondimeno al passaggio di Gorizia sotto la sovranità italiana - quando il F. entrò a far parte del con l'autorità civile di misure impopolari presso le popolazioni slave e lo esortava a vigilare in particolare su ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] nel difendere i diritti della Chiesa, potrebbe tutelare quelli della sovranità.
Tra il 1796 e il 1802 il B. condusse vita ridare ai vescovi la nomina dei parroci già di elezione popolare, non era che un richiamarsi all'esigenza già prospettata negli ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , ma fu il primo ad esercitare effettivamente la sovranità sul dominio ferrarese in virtù della primogenitura.
Il nome un piano teso alla reintroduzione in Ferrara del governo popolare. Definitivo provvedimento fu quello che portò all'edificazione di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] giustizia penale e civile e di cedere i diritti di sovranità spettanti al Comune. Lo stesso Consiglio scelse quindi in Stati di Polonia e Lituania e avviato la conversione del popolo di quest'ultima alla religione cristiana e all'obbedienza cattolica ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] il futuro della penisola, mentre il successivo 14 novembre guidò una manifestazione a Milano volta a proclamare la sovranità del popolo. Scontò per questo otto giorni di prigione, comminatigli dall'autorità francese.
Intanto veniva precisando i suoi ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] era appena nato.
La nobiltà del casato e la scelta popolare consentirono al G. e ai fratelli Francesco, omonimo dell'abate : fu imposto a Perugia, accusata di aver ceduto la sovranità al papa durante il soggiorno appena concluso (agosto 1388), ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] dove non era in grado di esercitare l'effettiva sovranità. La Congregazione di Propaganda, invece, rendendosi conto di rispetto, come di chi seppe servirsi assai saggiamente del favore popolare ed elevarsi a un grado così alto di perfezione che "...in ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] pontefice l'indisponibilità dei raspanti a riconoscere la sua sovranità; il 30 luglio una manifestazione, promossa con Apollinare, bene abbaziale, fu demolita.
Durante la reazione popolare fu data la caccia ai Guidalotti e restarono uccisi Simone ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] Boccanegra.
Solo dopo la caduta del capitano del Popolo e nel momento in cui le opposte fazioni patria, XXVIII (1898), pp. 657 s., 669, 674; C. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...