Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] ,2%), italiani (0,1%) e altri (10,6%). Nel 2004 la popolazione urbana ammontava al 51% di quella complessiva. La capitale Lubiana (266.845 ab congiunta della centrale nucleare di Krško e la sovranità su alcuni villaggi di frontiera), ebbero, nei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per questi o altri motivi come membri dell'assemblea sovrana, creavano a vantaggio di esse una estimazione politica era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da 401.241 individui nel 1901 a 519.208 nel 1921 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (coi 12 mila dei sobborghi), ma di lì a cento anni la popolazione era cresciuta solo di 37 mila anime. Nel 1859 gli abitanti erano 240 (1733-36), con un mite governo, l'Austria si affermò sovrana nel Milanese (v. appresso).
Ma il sec. XVIII è per ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] cittadini (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. e a 16° 22′ di lingua italiana era di moda alla corte; i sovrani stessi non disdegnavano di poetare in italiano; e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nel 1970, 57% nel 1972). Fra il 1960 e il 1970 la popolazione asiatica è aumentata in media annualmente del 2,3% con un tasso d' e quando il Vietnam del Sud ha dichiarato la propria sovranità sulle Spratly (1973). Nel 1974 truppe cinesi hanno preso ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] possibile che l'ultima serie dei Re di Saba e Dhū Raidān prima dell'ultimo re sia costituita dagli undici sovrani della dinastia sorta dal popolo detto Hamdān, che di solito vengono collocati molto tempo prima, ossia a partire dal sec. I d. C., anzi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] un'amministrazione propria ed esercitasse i diritti di sovranità che gli spettavano in ordine alla sua posizione Ho l'onore di comunicare a V. E., a nome del popolo slovacco, che il popolo slovacco ha scosso oggi il giogo cèco e che l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] 1943 ha salito il monte S. Lorenzo. Vedi anche antartide, in questa App.
Popolazione (II, p. 898 e App. I, p. 108). - In base ai nella forma) rinunciato in tutto o in parte alla propria sovranità. Intanto, mentre il trattato del 2 marzo 1936 aboliva ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] la speranza di vita alla nascita a 65 anni. Si tratta di una popolazione giovane, poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, , Hoca Ali Riza).
Dopo la vittoriosa affermazione della sovranità nazionale turca, il grande leader M. Kemal Atatürk ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] registrati dal precedente censimento del 1961. Secondo una valutazione del 1974, la popolazione era salita a 14.686.255 ab., con una densità di 115 per e sul riconoscimento di due stati tedeschi sovrani. Quanto alla controversia albanese e cinese, ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...