Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] , e la volontà dei cittadini espressa attraverso il voto, che costituisce il principale strumento di manifestazione della sovranitàpopolare». Questo principio, chiaramente formulato nella sentenza n. 1/2014, è alla base anche della sentenza n. 35 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] di bilanciamento, fra rappresentatività e governabilità ex artt. 1 e 49 Cost., così come tra separazione dei poteri e sovranitàpopolare (e relativi conflitti)3.
Non a caso, come rilevato dalla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014, non ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] del governo quale organo dell'Autorità della corona piuttosto che del potere legislativo e, attraverso questo, della sovranitàpopolare. In concreto, le raccomandazioni della commissione furono condensate in quattro proposte di legge, che vennero ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] recenti decisioni, è stato a ben vedere ricollegato all'art. 101 Cost. e dunque al principio della sovranitàpopolare cui dovrebbe conformarsi anche l'amministrazione della giustizia.
Appare del resto significativo che anche nella pregressa decisione ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] dall’entrata in vigore del TTIP, del TPP ma anche del CETA verosimilmente si produrrebbero sulla democrazia partecipativa, la sovranitàpopolare, i diritti sociali (in primis il diritto al lavoro, il diritto ad un uno sviluppo sostenibile, il diritto ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] della scuola giuspubblicistica italiana caratterizzata dalla rivoluzione metodologica orlandiana. Il volume su Ilprincipio della sovranitàpopolare dal Medioevo alla Rivoluzione francese (Torino 1915) tende ad "indagare il processo che addusse ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] naturale, ma una funzione di governo e criticò duramente la teoria del suffragio universale. Argomentò contro la sovranitàpopolare, sostenendo in antitesi la teoria della capacità, rivelabile, sulla base di una presunzione legale, da tre circostanze ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] costituzionalismo inteso come limite al potere, dall’altro la democratica roussoiana basata sul principio della sovranitàpopolare. In questa prospettiva Palma ricostruiva in maniera efficace, ma assiologicamente orientata, la contrapposizione tra l ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] dalle origini alla fine della repubblica, Roma 1939; Studi su Augusto, in Civiltà fascista, VI [1939], 7, pp. 1-8; La "sovranitàpopolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] pongono all’interno dell’esercizio di una prerogativa costituzionale riconosciuta al Parlamento in quanto depositario della sovranitàpopolare, ma riguardo alla quale è ricorrente la proposta di soppressione con trasferimento all’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...