PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] legalità democratica, del diritto all’autodeterminazione e alla sovranità nazionale, palesemente violati dai carri armati sovietici. aperta al resto del mondo, fondata sul protagonismo dei popoli e non dei capitali.
La sua intensa partecipazione alla ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] omogeneità si cela una bipartizione tra sciiti (quasi il 60% della popolazione), e sunniti (38%). Questo rende il paese a un tempo cerniera del 2005 conceda a ciascuna regione la ‘piena sovranità e controllo’ sulle risorse naturali che risiedono sul ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] diritti di sfruttamento economico di zone a sovranità contestata o ancora il trattamento delle rispettive minoranze. Proprio i problemi legati alla difficile convivenza interna tra le due popolazioni con le rispettive minoranze etniche ospitate sono ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] deve essere perseguita senza compromettere l’autonomia e la sovranità del paese.
Peculiare, in tal senso, è il governo haitiano al fine di migliorare le condizioni di vita della popolazione duramente colpita dal terremoto del 2010. Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Bosnia-Erzegovina dovrà affrontare per conseguire la piena sovranità sono costituite, da un lato, dall’avanzamento circa 4,3 milioni di persone risiedenti in Bosnia nel 1990, la popolazione si è oggi ridotta a 3,7 milioni. Tale riduzione è imputabile ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] , ma due governi distinti che ne reclamano la sovranità, qualunque paese che avesse riconosciuto ufficialmente uno dei condivisa dai due paesi e che considera Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese come parti di un medesimo stato, non è accettata ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] titolarità dei rilevanti giacimenti, che finirebbero sotto la sovranità azera sulla base di una rigida applicazione del di sussidi pubblici, che pongono un freno al malcontento popolare. Secondo la più classica impostazione da rentier state, le ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] libero scambio non soggetta all’influenza ;statunitense.
Popolazione, società e diritti
La popolazione cubana supera gli 11 milioni di abitanti. il confine che divide Gitmo dai territori di sovranità cubana, lungo quasi 28 km, è costantemente ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] chilometri quadrati. L’assetto territoriale così definito fece sì che gran parte della popolazione ungherese (circa 12,6 milioni di abitanti) passasse sotto la sovranità degli stati limitrofi e che la cittadinanza dell’Ungheria si riducesse a soli 7 ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] ghiacci per l’81% della propria superficie e con una popolazione di circa 54.000 abitanti. Scoperta dai Vichinghi nel 10° . Il governo danese esercita le proprie prerogative sovrane determinando, in consultazione con l’autogoverno della Groenlandia ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...