Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] una loro definitiva estinzione (nel 1896 erano ca. 42.000 individui).
La popolazione della N. è omogenea non solo dal punto di vista etnico (per il di Waitangi, i capi maori riconobbero la sovranità britannica contro il riconoscimento del possesso dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] capitale, che nel 2008 contava 1.410.858 ab., la popolazione urbana non raggiunge neppure un quarto di quella totale, mentre si alla conquista di Muḥammad ‛Alī nel 1820-23, quando la sovranità egiziana fu estesa su Darfur, Sennar e Kordofan.
L’Egitto ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] la Persia. L’A. maggiore fu ricondotta sotto la sovranità dell’Impero da Giustiniano e poi riorganizzata in quattro , durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popolo armeno. I superstiti ripararono nella Repubblica d’A., in Egitto, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] . Il gruppo di gran lunga più numeroso (oltre il 40% della popolazione totale) è quello degli Uolof, presenti in un’area molto vasta a nel 2010 ha potuto annunciare l’acquisizione della sovranità sull’intero territorio senegalese, con la presa di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] è il mongolo, parlato dalla quasi totalità degli abitanti. La popolazione è di religione lamaista, con una modesta minoranza islamica.
Fino mongola. Nel 1915 il regno ritornò sotto la sovranità cinese, ma nel febbraio 1921 il generale russo- ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] .
Storia
L’isola, chiamata Boriquen dagli Indios Aruachi che la popolavano alla fine del 15° sec., fu scoperta da C. Colombo una Costituzione: P., che rimaneva soggetta alla sovranità e all’amministrazione di Washington e alle leggi federali ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] di zone di rifugio nei monti più isolati; il sovrapporsi di popoli venuti da N in ondate successive, che ha creato un confuso fu occupata dal Giappone, pur rimanendo formalmente sotto la sovranità francese espressa dal regime di Vichy fino al 1945, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] della città, poiché il potere del magistrato era qui limitato dal diritto di appello al popolo; dinanzi all’assemblea popolare, in riconoscimento della sua sovranità, il magistrato faceva abbassare i fasci.
Nel 1914 si denominarono Fasci di azione ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] legata ai servizi, che occupano i due terzi della popolazione attiva, mentre le attività secondarie svolgono un ruolo 1997 l’intero territorio di H. sarebbe tornato sotto la sovranità cinese con lo status di Regione amministrativa speciale.
Con il ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] M. entrarono nella storia con Genghiz khān, la cui sovranità sulla Mongolia fu riconosciuta nel 1206 da una dieta panmongola inizio la grande avventura asiatica di Genghiz e del suo popolo. Dapprima fu conquistata la Cina del N (caduta di Pechino ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...