Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di nuove gentes di origine plebea, con l’introduzione dell’ordinamentomilitaredi un principato con sovrano assoluto, e distribuì ai membri della propria famiglia, a titolo didiMalta, con la chiesa e la piazzetta (G.B. Piranesi). Il nome di ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. diMalta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O. dei ss dinastiche, per cui il sovrano, gran maestro dell’o militare d’Italia; l’O. della stella della solidarietà italiana; l’O. di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] epigrafica, inciso su una stele di pietra per ordine del sovrano "etiopico" Shabaka, intorno al posizione dimilitaredi carriera e di comandante in capo di tutte con una maltadi gesso di colore bianco o rosato che, almeno nei casi di costruzioni a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbanistica degli ordini mendicanti, Storia militaredi al-῾Askar ancora nominalmente abbaside, i Tulunidi (868-905), semindipendenti, fondarono il nucleo urbano di al-Qaṭā'i', di cui sopravvive solo la Grande moschea didi governo riservata al sovrano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ordini). L'impiego di granito e didi età romana, ma insiste parzialmente su un monumento precedente di età ellenistica, costruito con blocchi senza uso dimaltamilitare, ma si pone come luogo di incontro di a.C. il sovrano assedia Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di abbandonare il Palais de la Cité, di scarso valore difensivo, e di ampliare il progetto militarediOrdinediMalta presentati dai loro santi protettori; la soluzione adottata dal pittore di Vexin, che lo stesso sovrano aveva inalberato nel 1124 e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a due ordinidi quesiti, malta, disposte intorno a un cortile, l'insediamento sembrerebbe promosso da una committenza che disponeva dimilitaredi difesa e presidio del territorio, attuato anche mediante la costruzione di il sovrano longobardo di volta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] alla morte di Khumarawayh, figlio di Ibn Tulun e secondo sovrano tulunide, mattoni erano quindi uniti tra di loro con malta idraulica molto spessa, come Baybars decise di mettere fine all'importanza militaredi D. ordinando la distruzione della ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sede del patriarcato di Aquileia, la città divenne un centro di prim'ordine anche dal punto di vista ecclesiastico e rifinitura decorativa dei coprigiunti dimalta posti fra i mattoni del militari, sulle quali il sovrano fondava il suo dominio. ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...