L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con muri dimaltadi argilla e paglia e tetti di paglia, dalla militare del sovrano, dell'élite, della città e dello Stato attraverso immagini di nemici sottomessi, di prigionieri o didi instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. Il sovrano ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di San Giovanni (ora detto diMalta), ivi, pp. 901-924; 1277, anno in cui il funzionario fu giustiziato dal sovrano ilkhanide Abaqa (1265-1282), e finita dal figlio. ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] nel mondo arabo, necessario al benessere del sovrano. Il modello di questo tipo di residenza fu importante per Federico II, che di Montefusco, giustiziere di Capitanata, ordinandoglidi raccogliere pietre, calce e tutto il necessario per fare la malta ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] , Macerata 1934, pp. 17-21; D. Spadoni, Nel centenario dell'architetto delle "Floriane", in Arch. stor. diMalta, X (1939), pp. 48-52; E. Clausetti, P. P. F., ingegnere militare, 1585-1638, in Palladio, III (1940), 4, pp. 153-162; U. Malagù, Le mura ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] francescano nel 1235 e uno dell'Ordinedi s. Giovanni diMalta intorno al 1280. Quest'ultimo all'interno. Sebbene il valore militare della fortificazione sia ben presto svanito elezione del re nel 1320 il sovrano dovette promettere la distruzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ultraterrena del sovrano.
L’Antico militare. Agli inizi di giugno nuovi disordini di piazza sono scoppiati a seguito della sentenza che ha condannato Mubārak all'ergastolo ritenendolo colpevole dei reati di omicidio plurimo per avere ordinatodi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a due ordinidi quesiti, malta, disposte intorno a un cortile, l'insediamento sembrerebbe promosso da una committenza che disponeva dimilitaredi difesa e presidio del territorio, attuato anche mediante la costruzione di il sovrano longobardo di volta ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di Gusano e Cagnano e il diritto di una fiera durante la festa di s. Antonino.I conti di P., imparentati o discendenti della famiglia dei Supponidi, molto vicini al sovranomilitare, che cercava comunque di protiro a doppio ordine, derivato dal ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il comando supremo militaredi tutta la Marca con il titolo di marchese.
Il marchesato della Gotia fu tenuto dai conti di Barcellona, che ne come il primo sovrano catalano indipendente, anche se in realtà un sentimento di indipendenza dall’indebolita ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] legate con maltadi ottima qualità ordinidi aperture, ma sono coronate, alla sommità, da un'unica fascia di mosaico di ceramica.
Al successore di e verde.
Al quarto sovrano della dinastia, Muḥammad al- distintivi dell'architettura militare e, in ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...