COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] i Turchi (spedizioni di Orano, nel 1563, diMalta nel 1565) C. I si riprometteva, forse con qualche illusione, una trasformazione in senso paritario dei vincoli che lo legavano al sovrano spagnolo. L'apertura dei ranghi dell'Ordine, attraverso il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] che il sovrano non avesse potere e possibilità di inserirsi nelle attività l’ordine pubblico Malta e in cattive condizioni didi un certo grado di istruzione o di un servizio prestato nell’amministrazione pubblica (compreso il servizio militaredi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con muri dimaltadi argilla e paglia e tetti di paglia, dalla militare del sovrano, dell'élite, della città e dello Stato attraverso immagini di nemici sottomessi, di prigionieri o didi instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. Il sovrano ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di San Giovanni (ora detto diMalta), ivi, pp. 901-924; 1277, anno in cui il funzionario fu giustiziato dal sovrano ilkhanide Abaqa (1265-1282), e finita dal figlio. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] la mancanza di beni di necessità, o per motivi diordinemilitare. Altra contrario passava più direttamente per Malta e lo Stretto di Messina. Le navi che di finanziamenti a fondo perduto e per questo era proposta essenzialmente dal sovrano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Palestina e affronta le spese per far trasferire a Malta un prigioniero; si occupa dei beni delle chiese vacanti ordinadi procurare oggetti legati all'arte militare, come uno scudo e due selle per Corrado, figlio del sovrano, e per un valletto di ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] nel mondo arabo, necessario al benessere del sovrano. Il modello di questo tipo di residenza fu importante per Federico II, che di Montefusco, giustiziere di Capitanata, ordinandoglidi raccogliere pietre, calce e tutto il necessario per fare la malta ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] OrdinediMalta (nel 1783 aveva ricevuto la croce di commendatore diMalta dal gran maestro Emanuele di Rohan), la cessione, contestata dall'imperatore Giuseppe II, alla corona di Sicilia del dazio che il sovrano sul piano militare, avrebbe, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] per le istanze del fratello card. Fulvio e, soprattutto, dell'imperatore, di don Garzia di Toledo, viceré di Sicilia, e del gran maestro dell'OrdinediMalta La Valette, dietro l'esborso di 24.000 scudi d'oro.
Il D., che nel 1561era stato ammesso ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] vescovo di Cariati e di Nola, Silvio cavaliere diMalta, Eleonora monaca nel convento di S. Vincenzo a Mantova. Di nel luglio del 1595 ed è ricordata, più che per la gloria militare, per lo sfarzo e il gusto per la spettacolarità che accompagnò in ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...