CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] le scene per la commedia Ercole in Tebe, rappresentata al teatro della Pergola con supervisione del Tacca (incisioni di Valerio Spada allegate al libretto della commedia). Subito dopo lo stesso Cosimo gli affidò la decorazione di tutto il suo nuovo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] 109; Investigando i misteri della zona Argentina, ibid., III [1927-28], pp. 345-356). Le pressioni esercitate dai governatori L. Spada Potenziani e F. Boncompagni Ludovisi, che si succedettero nel 1928 alla guida della città, dal senatore C. Ricci, e ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] di Faenza un'epigrafe marmorea con decorazione incisa per la facciata del palazzo comunale, in onore del card. Bernardino Spada, lavoro probabilmente mai eseguito (Valgimigli, in Pasini, 1967, pp. 83 s.). Dopo quest'episodio si suppone che il C ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] la conoscenza di opere del pittore lombardo a Bologna o attraverso il contatto con artisti quali G. Cavedoni e L. Spada.
Brogi sottolinea inoltre come nel ciclo carliano eventuali suggestioni sul G. della pittura di G.B. Crespi, il Cerano, siano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] corrompere dal denaro inglese, mentre Riccardo - secondo la testimonianza di Matthew Paris - si scagliò contro di lui brandendo la spada sguainata. A impedire il peggio si frapposero i magnates e gli arcivescovi del Regno che frenarono l'irruenza di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] a Elisabetta di ristampare il testo l’anno dopo grazie al finanziamento di Felice Maria Orsini Caetani (Roma, Pietro Spada, 1596), che figura in veste di dedicataria, e poi ancora nel 1598 (Roma, Antonio Facchetti) con il contributo economico ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] : il busto Schiava ribelle (una versione in marmo è a Trento nella collezione Scotoni) e Giuditta che sguaina con fierezza la spada (Premate, 2003, p. 102, fig. 58).
Nella Schiava ribelle, già esposta a Milano nel 1882, la mancanza delle braccia e la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] del S. Michele Arcangelo ora nel Museum of fine arts di Boston.
Nel dipinto il bellissimo santo cavaliere è raffigurato con la spada e la lancia confitta nel corpo del demonio disteso ai suoi piedi su di un prato fiorito di pervinche – le stesse che ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] all'Accademia di S. Luca, che segnala inoltre, senza datarlo né localizzarlo, un "Niccolò de Lapi che consegna al figliuolo la spada perché ne usi a difendere la sua patria".
Un'altra composizione a carattere storico fu esposta alla Royal Academy di ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] la prima impostazione, dimostrando l'accettazione di un marxismo deterministico.
Sostenitore del materialismo storico, che egli cercò di difendere a spada tratta e di applicare in tutta la sua portrta ai fatti storici, volle dare un saggio di come si ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.