BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] che avrebbe assediato Roma fin quando non si fosse impadronito di B. V, e che avrebbe piuttosto rinunciato alla sua spada che a sostenere Leone VIII (Liber pontificalis, p. 246). B. V fu egualmente intronizzato, "falso nomine apostolicus" secondo le ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] di pesanti tributi (ḫarāǧ); con i secondi, almeno in via di principio, l'alternativa è fra la conversione e la spada.
La storia del progressivo adattamento dell'Islām ai teatri umani delle sue conquiste è, in buona parte, la storia dell'estensione ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] dover essere costretto ad assistere alla ventilata pacificazione con gli ugonotti. Perciò, lasciate istruzioni al nunzio a Parigi, lo Spada, perché proseguisse i colloqui con il Richelieu, partì per Roma, ove giunse il 17 dicembre.
Già nel corso del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] il D. aveva previsto anche la propria morte e per questo girava sempre col capo coperto e armato di una spada; tuttavia le sue precauzioni non furono sufficienti, perché il sicario riuscì a sorprenderlo mentre rientrava in casa, colpendolo alle ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] composta solo alla morte di questi a Venezia. Giuseppe invece se ne valse per legarsi a famiglie di rilievo come gli Spada e i Marsigli, per formare una notevole pinacoteca e una ricca biblioteca, per tessere rapporti con il mondo delle accademie (si ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] migratori in Europa e America hanno dato vita a numerose comunità musulmane.
La fortuna dell'Islam
Accusati di avere usato la spada per guadagnare le conversioni, i musulmani in realtà non hanno imposto con la forza il loro credo religioso. L'Islam ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] legazione si distinse per disinteresse e senso di giustizia, tanto che le autorità comunali perugine gli fecero dono di una spada d'argento, recante le insegne del Comune. L'E. è anche ricordato, nelle vicende legate alla fondazione del Monte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] corrompere dal denaro inglese, mentre Riccardo - secondo la testimonianza di Matthew Paris - si scagliò contro di lui brandendo la spada sguainata. A impedire il peggio si frapposero i magnates e gli arcivescovi del Regno che frenarono l'irruenza di ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] , che si riuniva nel convento di S. Domenico, furon parte grandissima Argisto Giuffredi notaro dell'Inquisizione e Don Gerardo Spada, governatore di Morreale".
In definitiva, si tratta di un argomento ex silentio quello addotto dal Garufi, che lascia ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] ormai famosi quattro articoli. Il C. già dall'agosto del 1692 aveva ricevuto istruzione dal segretario di Stato Fabrizio Spada di ottenere delle dichiarazioni rassicuranti in tal senso dai cardinali francesi; ma non riusciva ad ottenere una giusta ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.