• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Lingua [41]
Grammatica [21]
Lessicologia e lessicografia [14]
Diritto [6]
Biografie [6]
Storia [5]
Linguistica generale [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 26,5). Con i suoi 2,5 milioni di abitanti (densità 78) la Catalogna, che è in superficie appena il 6,3% della Spagna, ne raccoglie l'11,4% della popolazione. All'individualità geografica, che si esprime del resto anche nella originalità dei caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

ACCATTONAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, almeno limitato. L'accattonaggio costituisce un pericolo e un danno sociale sotto varî aspetti: per la possibilità che fra i mendicanti, e camuffati come tali, vadano a zonzo delinquenti preparando delitti; ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – DIGESTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCATTONAGGIO (1)
Mostra Tutti

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] loggia > albanese lozhë, ceco lodžie, dan. loggia, ingl. loggia e loggio, oland. loggia, romeno lojă, serbocr. lođa e lodža, spagn. logia, ted. Loggia, ungh. lodzsa, ecc.; termini di musica, per es. opera > albanese oper, ceco opera, dan. opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI

CENTONCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome e leggiere varianti (centonghio, cintonchio, centone, centocchio) viene indicata, soprattutto in Toscana, la Stellaria media (L.) Cyr., della famiglia Cariofillacee (tribù, Alsinee), [...] nota anche sotto quelli di: it. mordigallina, gallinella, paperina, erba gallina, ecc.; fr. stellaire, spagn. pamplina pajarera; ted. Vogelmier; ingl. stitchwort. È piante annuale a fusto tetragono decombente, eretto, peloso alternatamente da un ... Leggi Tutto
TAGS: STELLARIA MEDIA – POLIMORFISMO – PICCIOLATE – COROLLA – SEPALI

copulativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] gruppo di verbi che mancano di valore predicativo autonomo e hanno la funzione di stabilire una relazione predicativa tra due costituenti nominali (➔ copula; ➔ predicato, tipi di; ➔ verbi): un soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – VERBI COPULATIVI – GRAMMATICA – DORDRECHT – SINTAGMA

CORDOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] e oltre modo feconda d'influenze: l'arte romanica francese ne porta i segni e da quella deriva tutta l'arte musulmana della Spagna e del Maghríb, il cui sviluppo abbraccia l'intero Medioevo. Età moderna. - La moschea fu adattata al culto cattolico su ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – AMBROSIO DE MORALES – GIUSEPPE BONAPARTE – CRISTOFORO COLOMBO – ALFONSO DE AGUILAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

metatesi

Enciclopedia on line

Fenomeno linguistico per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si possono invertire assumendo l’uno il posto dell’altro: si ha la m. a contatto, se i due suoni sono contigui (fr. ant. meole [lat. [...] medulla], mod. moelle); la m. a distanza, se i due suoni appartengono a due sillabe diverse e non sono contigui (spagn. palabra dal lat. parabŭla). Si ha infine la m. quantitativa quando si inverte reciprocamente la quantità di due vocali contigue ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

CORTE-REAL, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato verso il 1533 e morto il 15 novembre del 1588. Di nobile famiglia, soldato in Africa e nelle Indie, partecipò alla battaglia di Tangeri (1553), compagno fedele di Don Sebastiano [...] di Camões. Il Sucesso do Segundo Cêrco de Diu, di 21 canti in endecasillabi, è il suo primo poema (edito nel 1574, trad. spagn. 1597), a cui seguì l'Austriada (Lisbona 1578), 15 canti che celebrano la vittoria di Lepanto, dedicati a Filippo II, per i ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – ENDECASILLABI – PORTOGALLO – PORTOGHESE – TANGERI

completive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti: (1) che sono [...] in altre lingue romanze: a (3) voglio che mi dica la verità corrispondono il fr. je veux qu’il me dise la vérité, lo spagn. quiero que me diga la verdad, il port. quero que me diga a verdade, mentre a (4) ho dimenticato di farlo corrispondono il fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

emigrazione, italiano dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] nei segnali di articolazioni del discorso: iè ← ingl. yeah «sì»; iù nòu ← ingl. you know «(tu) sai»; esté ← spagn. esté «ebbene». I prestiti si possono configurare come adattamenti alla struttura della parola italiana, nonché come calchi semantici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – STATI UNITI D’AMERICA – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – TRAPASSATO PROSSIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
garroccio
garroccio garròccio s. m. [etimo incerto, prob. affine allo spagn. garra «artiglio» e al fr. garrot (da cui anche lo spagn. garrote «garrota»), oppure adattam. dello spagn. garrucha (che ha lo stesso sign. e la stessa origine dell’ital. carrucola)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali