Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] lui lo studio linguistico nella nuova serie di Monographien z. indones. Sprachforschung. Si ricordano: Tagalen u. Madagessen, 1902 (trad. spagn. di C. Stangl, Manila 1908), Ein Prodromus zu e. vergleich. Wörterb. d. malaio-polin. Sprachen, 1906; Mata ...
Leggi Tutto
futsal
s. m. inv. Calcio a cinque, giocato in strutture sportive coperte.
• Il capitano, nel messaggio di giovedì, aveva fatto appello a quanti vogliono aiutare la squadra ad affrontare gli spareggi [...] , in carica per diciannove anni. (Tiziana Pikler, Sole 24 Ore, 7 gennaio 2017, p. 10, Sport & Business).
- Acronimo di origine spagn., fút(bol de) sal(ón), o port., fut(ebol de) sal(ão).
- Già attestato nell’Unità del 12 dicembre 2002, p. 22 ...
Leggi Tutto
È il più fecondo e ispirato dei poeti del Cancionero detto de Stúñiga. Quasi nulla sappiamo di lui: ignoriamo perfino il suo nome, né sappiamo quando venne in Italia, dove certamente soggiornò a lungo: [...] ; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía castellana en la Edad Media, II, Madrid 1914, pp. 271-74; P. Savj-Lopez, Lirica spagn. in Italia, in Trovatori e Poeti, Palermo s. a. (ma 1916), p. 208 segg.; P. Rajna, Osservazioni e dubbî concernenti la ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] giorno dell'ingresso di Enrico IV nella capitale francese, e firmata "Yo el Fracchetta", scimmiottando cioè la firma del re di Spagna.
Nell'estate del 1594 il F. aveva intanto terminato i suoi Commentari delle cose successe nel Regno di Francia, che ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] nella scelta dei verbi operanti come supporto:
(7)
a. it. fare un sonnellino ~ spagn. echar una siesta (lett. «gettare un sonnellino»)
b. it. fare un esempio ~ spagn. poner un ejemplo (lett. «mettere un esempio»)
(8) → it. fare una domanda ~ fr ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] una serie di varianti che vanno ben oltre l’associazione generica con liquido o regola (cfr. romeno rigulizia, fr. réglisse, spagn. regaliz), creazioni più concrete come acquarizia, sug de Gorizia o persino zucchero de Gorizia (Pfister 1980: 103). L ...
Leggi Tutto
SKIAGRAPHIA (σκιαγραφία)
P. Moreno
Alla varietà delle proposte avanzate per spiegare il termine come «chiaroscuro» (v. vol. I, p. 475, s.v. Apollodoros, 2°), «stile di pittura impressionistica» (v. vol. [...] Od., X, 495; Eurip., frg. 532), come i suoi corrispettivi nelle lingue moderne (ital.: ombra, fr.: ombre, spagn.: sombra, ted.: Schatten, ingl.: shadow). Un'ulteriore alternativa viene dalla diversa sfumatura della seconda componente, -graphìa, che ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] coppie quali ingl. bad e pers. bad "cattivo", ungher. föld "terra, suolo" e ted. Feld "campo", ingl. much e spagn. mucho "molto". Talvolta le somiglianze si spiegano per prestito predocumentario, come nel caso di paleosl. xlĕbŭ "pane" dal got. hlaifs ...
Leggi Tutto
La nascita della lingua italiana
Luca Serianni
Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] , pesare). In spagnolo e soprattutto in francese il latino ha condizionato le rispettive ortografie: si pensi solo al mantenimento dell’h per puro omaggio etimologico in franc. histoire, spagn. historia (rispetto all’ital. storia) o hiver (rispetto a ...
Leggi Tutto
MARTINO il Giovane, re di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Era figlio di Martino, duca di Montblanch, fratello di Giovanni I re d'Aragona. Nato nel 1374, sposò a Barcellona nel 1391 Maria, figlia di Federico [...] XIV, ivi 1888; A. Amico, Rerum a Martino Siciliae rege gestarum, in Starabba, Scritti di A. Amico, ivi 1894; G. La Mantia, Doc. ined. in lingua spagn. (1381-1409) in Sicilia, ivi 1899; E. Stinco, La politica eccles. di M. I in Sicilia, I, ivi 1920. ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
garroccio
garròccio s. m. [etimo incerto, prob. affine allo spagn. garra «artiglio» e al fr. garrot (da cui anche lo spagn. garrote «garrota»), oppure adattam. dello spagn. garrucha (che ha lo stesso sign. e la stessa origine dell’ital. carrucola)]....