• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5372 risultati
Tutti i risultati [13472]
Biografie [5372]
Storia [3376]
Arti visive [1387]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Letteratura [746]
Diritto [655]
Archeologia [499]
Europa [330]
Storia per continenti e paesi [277]

Ferdinando VI il Saggio re di Spagna

Enciclopedia on line

Ferdinando VI il Saggio re di Spagna Figlio (Madrid 1713 - Villaviciosa, Madrid, 1759) di Filippo V e di Maria Luisa Gabriella di Savoia; successo al padre (1746), fu uomo mediocre ma ebbe la ventura di potersi servire di ministri come J. de Carvajal y Lancaster e il marchese della Ensenada. Dopo la pace di Aquisgrana (1748), seguì una politica di astensione dai grandi problemi internazionali e rimase neutrale, anche se su posizioni implicitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PACE DI AQUISGRANA – FILIPPO V – BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando VI il Saggio re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Carlo V re di Spagna

Enciclopedia on line

Titolo nominale assunto dal pretendente carlista Carlos duca di Molina (v. Borbone-Spagna, Carlo di, duca di Molina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo VII re di Spagna

Enciclopedia on line

Carlo VII re di Spagna Titolo nominale assunto dal pretendente carlista Carlos iunior duca di Madrid (v. Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLISTA – MADRID

Carducci, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Carducci, Bartolomeo Pittore (Firenze 1560 - Madrid 1608), allievo di B. Ammannati. Lavorò alla cupola del duomo di Firenze insieme a F. Zuccari col quale si recò prima a Roma, poi (1585) in Spagna, dove (noto col nome di [...] Bartolomé Carducho) dipinse, con il fratello Vincenzo (v.), all'Escorial e nel chiostro del monastero, divenendo poi (1598) pittore ufficiale di Filippo III. All'influsso di P. Tibaldi, anch'egli attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – EPIFANIA – ESCORIAL – FIRENZE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Ibn al-῾Awwā´m

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano di Spagna (sec. 12º-13º); autore di un trattato di agricoltura (Kitāb al-filāḥa) che dà notizie geografiche, economiche e tecniche sulla Spagna medievale musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – MUSULMANO – SPAGNA – ARABO

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre

Enciclopedia on line

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del [...] galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s'impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successione di Spagna, combatté (1702-05) nell'Italia settentr. contro Eugenio di Savoia, lo batté a Luzzara (1702) e a Cassano (1705 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – DUCA DI BORGOGNA – LUSSEMBURGO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre (1)
Mostra Tutti

Ibn Bassā´m

Enciclopedia on line

´m Scrittore arabo di Spagna (sec. 12º), originario di Santarém, autore della più importante antologia e storia letteraria della poesia arabo-spagnola (adh-Dhakhīra, "Il tesoro"). Attraverso lui conosciamo [...] notevoli frammenti del maggiore storico della Spagna musulmana, Ibn Ḥayyān, la cui opera è in buona parte perduta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – SANTARÉM – SPAGNA – ARABO

Ibn Zaidū´n

Enciclopedia on line

´n Poeta arabo di Spagna (n. Cordova 1003 - m. 1071). Il suo amore avventuroso per la principessa e poetessa Wallāda ispirò la parte più sentita del suo canzoniere, dedicato anche alla lode di emiri della [...] Spagna musulmana e dell'Africa. Nonostante l'artificiosità della sua opera, è considerato uno dei maggiori poeti arabi di Occidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – CORDOVA – SPAGNA – AFRICA – ARABO

Abbàdidi

Enciclopedia on line

Dinastia arabo-musulmana di Spagna, che regnò a Siviglia dal 1023 al 1091. I suoi sovrani più noti furono al-Mu῾taḍid (1042-69) e al-Mu῾tamid (1069-91), famosi per gesta guerriere e, specialmente il secondo, [...] per splendido mecenatismo. Fu travolta, come altre piccole dinastie di Spagna, dall'invasione degli Almoravidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMORAVIDI – SIVIGLIA – ABÀDIDI – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbàdidi (1)
Mostra Tutti

Afrànio, Lucio

Enciclopedia on line

Legato di Pompeo in Spagna durante la guerra contro Sertorio, in Asia durante le campagne degli anni 66-62 a. C.; fu eletto console nel 60. Dopo il 55 fu mandato da Pompeo in Spagna, dove all'inizio della [...] guerra civile dovette capitolare di fronte agli eserciti di Cesare. Partecipò anche alle battaglie di Farsalo e di Tapso: qui, caduto prigioniero, fu messo a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERTORIO – CONSOLE – SPAGNA – POMPEO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrànio, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 538
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali