Comune della prov. di Pavia (52,1 km2 con 15.325 ab. nel 2008), situato a 108 m s.l.m., nella Lomellina. Il territorio, ben irrigato, dà riso, frumento, ortaggi, foraggio. L’industria è fiorente nei rami [...] 11° sec. il suo comune fu soggetto a Pavia, in odio alla quale i Milanesi l’assediarono nel 1253 e poi nel 1298; passò nel 14° sec. con le terre del Pavese a Milano, e con questo ducato alla Spagna; entrò nel regno sardo nel 1743 (trattato di Worms). ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] inizio del XVIII secolo la città di Londra poteva essere equiparata ad Amsterdam per importanza commerciale e attività marittime. La Spagna e il Portogallo, che avevano aperto la strada alle scoperte d'oltreoceano, non erano più in grado di competere ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] 1641 fu occupata e distrutta dall’esercito dei parlamentari. Sino dal 15° e 16° sec. ebbe intensi traffici con la Spagna. Sede di un college dell’università d’Irlanda, centro di cultura gaelica. Ha stabilimenti metallurgici, industrie chimiche per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] per l’intera età coloniale dall’Audiencia del Guatemala, a sua volta appartenente al vicereame della Nuova Spagna. Dichiaratosi indipendente nel 1821, partecipò alla federazione delle Province Unite dell’America Centrale (1823-39). Nel 1841 ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] . Dopo la riconquista bizantina si ebbero due province: la M. prima comprendente la Sitifense con poche altre città della Cesariense, e la M. secunda comprendente le isole vicine, la costa della Spagna e, della Tingitana, solo la fortezza di Septem. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Nel periodo coloniale ci furono attriti con l’Inghilterra per l’insediamento sulla costa.
La conquista dell’indipendenza dalla Spagna seguì un andamento parallelo agli altri paesi dell’America Centrale. Ai primi moti di Tegucigalpa, nel gennaio 1812 ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] gli attacchi dei sovrani marocchini e delle tribù berbere. All’inizio del 20° sec., quando furono divise tra Francia e Spagna le province marocchine, a M. si svolsero importantissime operazioni militari. Nel luglio 1936 fu luogo di uno dei primi ...
Leggi Tutto
Isola della Guinea Equatoriale (Fernando Poo fino al 1974, Macías Nguema Biyogo fino al 1979; 2017 km2 con 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea, a circa 40 km dal continente. Ha natura vulcanica [...] forestale e la pesca. Città principale è Malabo, capoluogo della provincia di Bioko Norte e capitale dello Stato.
Scoperta dal navigatore portoghese Fernando Pó nel 1469, rimase per oltre tre secoli al Portogallo, passando nel 1778 alla Spagna. ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] Borgogna fu unito alla Borgogna (1430) sotto il duca Filippo il Buono. Passò poi agli Asburgo (1477) e poi alla Spagna. La rivolta delle Province unite contro il dominio spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo di ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività [...] di Olanda già prima del 1100. Ebbe nel 1245 da Guglielmo II conte d’Olanda la prima carta di diritti. Ribelle alla Spagna fin dal luglio 1572, sostenne eroicamente per 8 mesi l’assedio del duca d’Alba, che poi ne fece massacrare l’intera guarnigione ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...