• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3376 risultati
Tutti i risultati [13472]
Storia [3376]
Biografie [5372]
Arti visive [1387]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Letteratura [746]
Diritto [655]
Archeologia [499]
Europa [330]
Storia per continenti e paesi [277]

Afṭasidi

Enciclopedia on line

Afṭasidi Dinastia musulmana di Spagna che regnò a Badajoz dal 1027 al 1094. Sorta dalla dissoluzione del califfato di Cordova, dopo incessanti guerre interne con gli Abbadidi di Siviglia e con il Regno [...] cristiano di Castiglia e León fu abbattuta dall’invasione almoravide. Gli A. furono grandi mecenati di poeti e artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALMORAVIDE – ABBADIDI – SIVIGLIA – BADAJOZ – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afṭasidi (1)
Mostra Tutti

Antìstio Vètere, Gaio

Enciclopedia on line

Generale romano; questore in Spagna (61 a. C.), tribuno della plebe nel 56, propretore in Siria (45-43), legato di Ottaviano (35-34) contro i Salassi. Nel 25, legato di Augusto, combatté felicemente contro [...] i Cantabri. I suoi discendenti ricoprirono cariche pubbliche di rilievo sotto la dinastia giulio-claudia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROPRETORE – OTTAVIANO – CANTABRI – QUESTORE

Althann, Marianna Pignatelli contessa di

Enciclopedia on line

Favorita (Alcudia, Spagna, 1689 - Vienna 1755) dell'imperatore Carlo VI. Sposò a Barcellona Giovanni Venceslao conte d'A., di cui rimase vedova nel 1722. Nel 1721 il Metastasio le dedicò l'Endimione; nel [...] 1730 ella lo chiamò a Vienna, a lui legandosi con vincoli d'affetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ENDIMIONE – CARLO VI – SPAGNA – VIENNA

Besalú

Enciclopedia on line

Besalú Centro della Spagna settentrionale, nella prov. di Gerona, sul versante meridionale dei Pirenei. Capoluogo di una contea della marca spagnola. Nel 1112, alla morte di Bernardo III, conte di B., [...] passò a Raimondo Berengario III, conte di Barcellona, di cui seguì le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – CONTEA DELLA MARCA – BARCELLONA – GERONA – SPAGNA

Ilergeti

Enciclopedia on line

(lat. Ilergetes) Popolo della Spagna Tarraconese, stanziato tra i Pirenei e il medio corso dell’Ebro. Sottomessi nel 218 a.C. da Annibale, in seguito gli I., guidati da Indibile, passarono ai Romani (208). [...] Ribellatisi poco dopo, furono vinti e sottomessi da Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – INDIBILE – ANNIBALE – EBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilergeti (1)
Mostra Tutti

Marbella

Enciclopedia on line

Marbella Città della Spagna (130.549 ab. nel 2008), nella prov. di Malaga (48 km a SO). Esportazione di frutta e sughero; giacimenti di ferro e piombo. È uno dei più noti centri turistici balneari della Costa del [...] Sol. Corrisponde probabilmente all’antica Salduba. Preesistente alla conquista romana, fu centro importante anche in epoca imperiale; venne tolta ai musulmani dai re cattolici verso il 1488 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTA DEL SOL – MUSULMANI – MALAGA – SPAGNA

Motolinia, Toribio da Benavente detto

Enciclopedia on line

Missionario francescano (n. Benavente, Spagna - m. S. Francisco, Messico, 1568); nel 1524 andò nel Messico e poi nel Guatemala e nel Nicaragua, poi di nuovo nel Messico, dove fu ministro provinciale; scrisse [...] per gli indigeni un manuale di dottrina cristiana e raccolse molto materiale per la sua Historia de los Indios de la Nueva España (pubbl. 1914) e per il De moribus Indorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICARAGUA – GUATEMALA – MESSICO – SPAGNA

Sisebuto

Enciclopedia on line

Sisebuto Re dei Visigoti di Spagna (m. 621), successore di Gundemaro (612); dopo aver ridotto all'obbedienza i ribelli guasconi e asturiani, iniziò la fortunata riscossa militare visigota contro i Bizantini (615) [...] e la persecuzione contro gli Ebrei. Si dilettò di scienza e d'arte; di lui ci restano epistole (una in versi, sull'eclisse) e la Vita Desiderii episcopi viennensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – VISIGOTI – SPAGNA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisebuto (1)
Mostra Tutti

Carmona

Enciclopedia on line

Carmona Centro della Spagna (prov. di Siviglia), nella valle del Guadalquivir. Fu città romana (Carmo) di cui conserva una necropoli con tombe a camera dipinte, l’anfiteatro, le mura riutilizzate fino al tardo [...] Settecento. Successivamente fu piazzaforte araba, che a metà dell’11° sec. costituì con Ecija un regno indipendente. Ferdinando III di Castiglia la tolse ai musulmani nel 1247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – GUADALQUIVIR – ANFITEATRO – NECROPOLI – MUSULMANI

Alba de Tormes

Enciclopedia on line

Centro della Spagna (prov. di Salamanca). D’incerta origine, ottenne la prima carta di diritti da Alfonso VII di Castiglia (1140); fu città fiorente, importante fortezza, ducato (1469) con gli Álvarez [...] di Toledo. Nel 1570 vi fu eretto il monastero delle Carmelitane scalze, dove morì (1582) e fu sepolta s. Teresa di Ávila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – SALAMANCA – SPAGNA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alba de Tormes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 338
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali