LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] cui il L. soddisfaceva le esigenze politico-diplomatiche degli ambienti curiali romani (Tributo alla maestà di Filippo IV, re di Spagna e Indie, Roma 1639; Leporeambo eroico alla sacra maestà cesarea di Ferdinando terzo, ibid. 1640; Encomium Romanum ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] forme musicali vengono successivamente esportate con successo in Germania, dove si impone la struttura strofica del Lied, mentre in Spagna e in Italia l'intreccio tra sacro e profano in musica trova espressione nelle laudi (di argomento religioso e ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] materna e una società più umana, ritroverà ritmi tradizionali, musicalità, colori.
L'impegno nella politica culturale
Il rientro in Spagna coincide con la fine della dittatura di Miguel Primo de Rivera (1930) e l'avvento della Repubblica: il poeta ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] il visto della censura e rimase incompiuto. Nel corso della dittatura militare del 1976, V. venne esiliato in Spagna, mentre entrambi i suoi figli vennero uccisi dai torturatori. Ritornato in Argentina nel 1984, abbandonò quasi completamente il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna, e nonostante la parentesi bellica della guerra dei Sette anni, l’imperatrice diede allo Stato una nuova struttura con una serie di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Lynch, il cinema militante di K. Loach, l’illustrazione raffinata dell’universo britannico di J. Ivory.
Nello stesso periodo in Spagna si è affermato l’estro creativo di P. Almodóvar, ideale continuatore del cinema di L. Buñuel. Fautrice di un cinema ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] afflusso turistico (1,8 milioni di ingressi nel 2004), prevalentemente diretto nelle regioni del Sud, andine e insulari.
Avviata dalla Spagna nel 1535, la conquista del C. fu resa difficile dalla resistenza degli indios Araukani. Fino al 19° sec. il ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] spagnuola di Girolamo de Urrea (1544), riprodotta più volte, non meritò le lodi del Cervantes. Altre ne ebbe dopo, la Spagna, in versi e in prosa, e tentarono infelici imitazioni e continuazioni il capitano Espinosa, Luigi Barahona de Soto e Lope de ...
Leggi Tutto
(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] ), L. Dolce (1567-68), A. Caro (1581), la più famosa di tutte in Italia; di E. de Villena (1427-1428), in Spagna; di G. Douglas (1553), in Inghilterra, dove nel secolo successivo comparirà la traduzione di J. Dryden (1697). Numerosi furono anche i ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] , La desdichada Estefania, Peribáñez y el Comendador de Ocaña, e, in forma originalissima, La Estrella de Sevilla), il monarca della Spagna è chiamato a ristabilire nel cuore degli uomini la norma morale e a ricomporre i dissidî che l'arbitrio della ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...