Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] mondo, con una quantità annua di 70-75 milioni di ettolitri, seguita dalla Francia con circa 60 milioni e dalla Spagna con 30 milioni; il numero delle persone coinvolte nella produzione e nello smercio di bevande alcoliche è valutabile intorno ai 5 ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] russo e del giapponese. Ricoprì incarichi di insegnamento in numerosi paesi (Stati Uniti, Giappone, Indonesia, Germania, Spagna, Inghilterra, Filippine, Francia, Austria, Svezia, Belgio); fu designato "professore ospite" da parte delle università di ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] questione ingarbugliata e confusa, per la quale più volte il popolo napoletano si era levato a rivolta e le relazioni tra Napoli, Spagna e Santa Sede erano state turbate.
L'A. morì in Napoli il 25 nov. 1892.
Scritti principali, oltre i già ricordati ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] (Torino 1943), cui recò anche rilevanti contributi personali, e che, tradotto in spagnolo, ha avuto una larga diffusione in Spagna, in Portogallo e nell'America Latina. Fu anche direttore di due importanti riviste di pediatria, l'Archivio italiano di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] 172 m del viadotto di Plougastel (E. Freyssinet) che a loro volta cedettero il primato al ponte ferroviario sull’Esla, in Spagna, con arco di 200 m (Christiani e Nielsen). In tempi più recenti, diverse sono le strutture ad arco con la luce superiore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] miniere più ricche erano quelle del Laurio in Attica, in Macedonia, a Cipro, a Rodi, in Gallia, in Britannia, in Spagna, nell’Africa proconsolare, in Etruria, nell’Elba, in Sardegna. Si metteva in commercio in lingotti con marchio. In Grecia costava ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] La maggior parte del rimanente 12% è stata originata in altri paesi industrializzati (Paesi Scandinavi, Canada, Belgio, Olanda, Spagna).
Altro settore importante dell'i. f. è quello della produzione. Gli stabilimenti per la produzione di formulazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] ravvivate sotto il governo dalla dinastia dei Qāǧār (XVIII-XX sec.).
Nel mondo islamico occidentale, in Nord Africa e Spagna, furono edificati vari importanti ospedali, sebbene in numero minore rispetto alle regioni arabe e centro-asiatiche. Il primo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] , gli autori cominciarono ad accogliere molte nozioni dalla medicina contemporanea. Un primo tentativo in questo senso era stato già compiuto in Spagna nel IX sec. da Ibn al-Ḥabīb al-Ilbīrī (m. 238/853), che nel suo Muḫtaṣar fī 'l-ṭibb (Compendio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] adulta e senile per malattie del sistema circolatorio e per molte forme neoplastiche, ha consentito all'Italia e alla Spagna di conquistare posizioni sempre più favorevoli nella graduatoria delle nazioni europee (Tav. I).
Per poter interpretare le ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...