DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Promptuarium medicinae ed Enumeratio remediorum simplicium et compositorum, tradito dai manoscritti Vat. lat. 2462, del sec. XIV; Bologna, Collegio di Spagna, ms. 153, datato 1425, e Parigi, Bibl. nat., Lat. 6973 e 6974. Il D. lo ultimò a Padova nel ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] di zucchero e nelle fabbriche di lavorazione dei funghi in Francia, o nel commercio della frutta e dei fiori in Spagna, in Italia e in parte anche in Germania; inoltre, non dovevano fare determinati trattamenti ai capelli, prendere un bagno ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] 'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) e di Dama di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna). In suo onore fu chiamato Levi-Montalcini l'asteroide 9722, scoperto nel 1981.
Da ricordare infine la sua intensa attività ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] M. Santoro, Civitanova Marche 1973, pp. 137-150; C. Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, II, Bologna 1976, p. 923; E. Garin, Lo Zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Quattrocento, Bari ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] prelievo.
Tale silenzio-assenso è presente nella legislazione di molti altri paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Portogallo, Spagna, Svizzera) poiché, senza dubbio, rende più agevole la pratica dei trapianti. In tal senso si era orientata la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ESRO), tra Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svezia e Svizzera, per promuovere e organizzare le attività nel campo della ricerca scientifica spaziale. Le stesse ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di pensiero dell'epoca. In questo modo la nuova medicina scientifica, sviluppatasi nell'Italia meridionale nel XII secolo e in Spagna nel XIII, si fece strada tra le famiglie della nobiltà e della grande borghesia, o nei centri del potere urbano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] il monastero di Cassiodoro a Vivarium, nell'Italia meridionale, e il vescovado di Siviglia retto da Isidoro, nella Spagna visigota.
La Siria e la Mesopotamia ellenizzate hanno sempre avuto una grande importanza nella trasmissione del sapere; in ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] stessi, sia attraverso pubblicazioni, sia con azioni concrete.
L'emergere della 'terza età'
In Italia, in Francia e in Spagna l'espressione 'terza età' è entrata nell'uso alla fine degli anni settanta, in connessione con l'istituzione di classi per ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] negativa sulla sua storiografia trapela fin nel Dictionnaire historique et critique di Pierre Bayle (Basle 1741). In Spagna l'ostilità nutrita per le frequenti descrizioni gioviane delle efferatezze perpetrate dai soldati spagnoli assunse la forma ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...