Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippo di Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un bombardamento da parte dell'ammiraglio inglese Lake, in ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] la Puerta de las Platerias, nella quale terminava la strada principale. La facciata, massima testimonianza del romanico spagnolo, fu una grande impresa decorativa (motivi di arte tolosana, aragonese di León e dell’Alvernia). Importanti sculture ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] urbana francese dei primi anni Ottanta, il lavoro del gruppo si muove verso la pratica dello stencil (plantilla in spagnolo) artistico, genere che avrà una notevole fortuna nell’ambiente locale. Figure e volti derivati dal mondo della comunicazione ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] far parte della commissione incaricata dall'Accademia del disegno di giudicare alcuni progetti per il monastero spagnolo dell'Escorial (Summers, 1979). Dell'artista - introdotto nell'ambiente letterario dell'Accademia fiorentina grazie a Bastiano ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] da Roma, ancora altri ritratti di Cosimo III per anelli (uno per l'abate Vernaccini) e alcuni stemmi per il generale spagnolo Montemar.
A Firenze il G. fu nominato accademico della Nobil Accademia del disegno.
Nel 1737, alla morte di Gian Gastone de ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pietro
Vincenzo Bilardello
Nacque nel 1727 a Soriano, come è indicato nella Nuova Pianta di Roma data in luce da G. B. Nolli l'anno 1748. Fu allievo dell'incisore e disegnatore Rocco Pozzi; [...] sino al 1792.
Con il C. parteciparono all'impresa il suo maestro Rocco Pozzi, il romano Nicola Vanni, Filippo Morghen, lo spagnolo Francesco Lavega, il Vanvitelli, al quale appartengono i disegni più belli e più fini, e numerosi altri, tra i quali ...
Leggi Tutto
ÁVILA, Bibbia di.
W. Cahn
Grande manoscritto della Vulgata, scritto e miniato con ogni probabilità nell'Italia centrale al principio dell'ultimo quarto del 12° secolo. Già in possesso nel sec. 14° della [...] (gli antenati del Vecchio Testamento: Mt. 1, 1-17; Lc. 3, 23-28), tema che si incontra all'inizio di altri manoscritti spagnoli dei secc. 11° e 12°, e un ciclo di illustrazioni della vita di Cristo, posto prima del Nuovo Testamento (cc. 349-351v ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] questo periodo, fra cui quella cosiddetta di Masaniello, che tra il 1647 e il 1648 vide messo in discussione il dominio spagnolo sul regno.
Divenuto nel 1707 possesso austriaco, nel 1734 il regno fu ricostituito in favore di Carlo di Borbone (1734-59 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] D. de Porres e J.M. Ramirez (S. Francisco ad Antigua, 1698; santuario di Esquipulas, 1759 ecc.). Lo stile neoclassico fu introdotto dallo spagnolo M. Ibañez e da P. Garciaguirre tra la fine del 18° e nel 19° sec., improntando lo sviluppo di Ciudad de ...
Leggi Tutto
Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). - Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] dell'artista nella sua produzione e la recezione della sua opera in Francia tra 17º e 18º secolo; Vexations of Art: Velázquez and others (2005) tratta del grande artista spagnolo mettendolo in relazione con le condizioni in cui si trovava a operare. ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.