Scrittore spagnolo (San Clemente, Cuenca, 1876 - Madrid 1967), di scuola naturalistica. Ha pubblicato Dominadoras (1907), La zarabanda de las pasiones (1918), Adán, Eva y yo (1939) e altri romanzi, robustamente [...] concepiti ...
Leggi Tutto
Colonizzatore spagnolo del sec. 16º. Accompagnò (1535) il fratello Pedro (v.) nell'America Merid. esplorando la regione del Río de la Plata. Fu ucciso in conflitto con gli indigeni querandí (1536). ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale spagnolo del sec. 18º, primo viceré della Nueva Granada (attuali Ecuador, Colombia, Panama), nel 1717. Ostile alla creazione di un viceregno nella regione, ne ottenne la soppressione [...] nel 1723 ...
Leggi Tutto
Letterato e poeta spagnolo (Villanueva y Geltrú 1808 - Granada 1833); traduttore di Orazio, Alfieri, Byron, scrisse Preludios de mi lira (1833), che, pur nelle forme classiche, denunciano una sensibilità [...] preromantica ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo del sec. 16º, autore di una Tragedia Policiana (1547) nella quale, con personaggi e modi moderni, è imitata la favola di Piramo e Tisbe delle Metamorfosi di Ovidio. ...
Leggi Tutto
Mistico spagnolo (Cervera del Río Alhama 1533 - Belmonte, Toledo, 1580); gesuita, fu direttore spirituale di s. Teresa (1560-66). Scrisse Avisos para juntar virtud con letras e Pláticas, pubblicate postume. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (sec. 15º), di origine catalana, i cui versi, generalmente giocosi, figurano nel Cancionero de Stúñiga. Notevole un'invettiva contro le donne: Coplas de las calidades de las donas. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (secc. 16º-17º). Pubblicò (1612) una raccolta di Sagradas rimas di caldo sentimento religioso, che aveva scritto e dedicato alla sorella monaca durante un suo soggiorno nel Messico. ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito spagnolo (n. forse Alcaraz - m. dopo il 1590), autore di una Nueva filosofía de la naturaleza del hombre (1587-88), trattato sulle passioni considerate in rapporto con la fisiologia, [...] e di Coloquios, che riguardano più specificamente questioni di medicina ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (El Ferrol 1839 - Madrid 1917). Combatté a Callao con la squadra del Pacifico (1866); recatosi nelle Filippine, contribuì a sedarvi una rivolta; durante la guerra ispano-americana del [...] 1898, nella battaglia di Cavite ebbe la squadra distrutta dalla flotta statunitense ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.