Benedettino spagnolo (Valladolid 1553 circa - Estella, Navarra, 1622); fu cronista ufficiale di Filippo III (1600), vescovo di Túy (1608) e di Pamplona (1612), viceré interino di Navarra. Tra le sue numerose [...] opere, la più importante è la Historia de la vida y hechos del Emperador Carlo V (1604-06), grande raccolta di materiali d'archivio, ma non sempre criticamente vagliati ...
Leggi Tutto
Umanista spagnolo (n. forse Cordova 1425 circa - m. Roma 1485); visse a lungo in Italia e fu in rapporti con Lorenzo Valla, col cardinale Bessarione, con la curia pontificia. Scrisse opere di teologia [...] e di esegesi biblica, di politica, di medicina, di diritto canonico, di filosofia, di astronomia: tra esse la più importante è il trattato di logica De artificio ...
Leggi Tutto
Pubblicista e letterato spagnolo (Madrid 1814 - El Molar, Madrid, 1872); fu, all'Avana, redattore di El Laberinto e della Revista Española de Ambos Mundos; rientrato in patria occupò varie cariche nell'amministrazione [...] statale. Scrisse poesie, articoli letterarî e politici, una Galería de la literatura española (1846), un Examen histórico-crítico del reinado de don Pedro de Castilla (1851), drammi, ecc ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (sec. 15º-16º); compilò il Cancionero general (1511) comprendente 964 poesie di circa duecento autori, di notevole importanza per lo studio della poesia spagnola del sec. 15º. Seguirono, [...] con soppressioni e aggiunte, altre edizioni nel 1514, 1517, 1520, 1527, 1535, 1557 ecc. Un'edizione moderna del canzoniere è stata pubblicata nel 1958 a cura di A. Rodríguez Moñino ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Madrid 1621 circa - m. 1661). Compose versi d'occasione e varie commedie in cui seguì gli orientamenti di Lope de Vega: Cegar para ver mejor sulla leggenda di santa Lucia; El hechizo [...] de Sevilla; El Hércules de Hungría, su Giovanni Hunyadi, comandante dell'esercito contro l'invasione turca; La mayor victoria de Constantino, sul ritrovamento della Croce ...
Leggi Tutto
Capitano spagnolo (Trujillo 1466 - Bologna 1530). Fu guerriero di grande valore; si segnalò contro i Mori, a Cefalonia e in Italia: a Cerignola (1503), contro Venezia (1508), a Pavia (1525). Le sue gesta [...] passarono alla storia circonfuse di leggenda e, come quelle di Baiardo, furono consegnate in una Breve suma de la vida y hechos de D. G. de Paredes ...
Leggi Tutto
Scrittore e medico spagnolo (m. dopo il 1627), nato a Valladolid (Pincia), donde il suo soprannome. Tradusse in versi i Pronostici di Ippocrate, scrisse una Filosofía antigua poética (1596) e un poema, [...] El Pelayo (1605). Il suo trattato di poetica è un commento organico, in forma epistolare, delle poetiche di Aristotele e di Orazio e delle idee estetiche di Platone ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (m. 1249), vescovo (dal 1239) di Túy. Amico del primo padre provinciale domenicano di Spagna, Juan Gómez, e del francescano frate Elia. Scrisse Adversus Albigensium errores, a difesa [...] dell'ortodossia minacciata nella sua Galizia, e un Chronicon mundi, richiestone dalla regina Berenguela, dove, rifacendosi alle origini, giunse fino alla conquista di Cordova per opera di Ferdinando III ...
Leggi Tutto
Pedagogista spagnolo (Sargentes, Burgos, 1846 - Granada 1923). Sacerdote, prof. di diritto canonico prima all'univ. di Santiago, poi (dal 1880) di Granada, fondò (1888) a Granada la prima Escuela del Ave [...] María, a carattere popolare, che è una delle più notevoli esperienze precorritrici di "attivismo" pedagogico. Le scuole dell'Ave Maria ebbero larga diffusione in Spagna e nell'America Latina ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cadice 1822 - Madrid 1907). Partecipò intensamente alla vita politica, militando nel partito repubblicano. Fu prof. di astronomia a Madrid. Coltivò la poesia, il teatro, gli studî filologici; [...] negli ultimi anni si interessò anche di pedagogia. Pubblicò un volume di poesie, España (1905), e, fra l'altro, Estudio acerca de Cervantes y el Quijote (1905), Arquitectura de las lenguas ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.