La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] . Sounds good; Yves-Saint Laurent: l’homme sensuel et magnétique. In ascesa è anche l’uso dello spagnolo e degli pseudoispanismi.
Alcuni termini possono essere considerati emblematici della pubblicità: delicato, giovane (anche come aggettivo e ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] stocvis «pesce appeso su bastoni per farlo seccare» (stoc «bastone», vis «pesce»). Durante l’epoca rinascimentale entrano dallo spagnolo bellaco «malvagio, briccone», il quale, sotto l’influsso di vile, si altera in vigliacco, e veleta, probabilmente ...
Leggi Tutto
DETERMINATIVI, ARTICOLI
Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti
L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa
La matematica [...] si dovrebbe regolare in base al suono seguente
l’hamburger (dall’inglese)
gli habitué (dal francese)
l’hidalgo (dallo spagnolo)
gli Hinterland (dal tedesco)
l’harem (dal turco)
gli harakiri (dal giapponese)
ma in alcuni casi di parole provenienti ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] ) e dei vari "volgari" europei. Un più sistematico Calepinus septem linguarum (latino, greco, ebraico, italiano, tedesco, francese, spagnolo) fu redatto nel Settecento da I. Facciolati, maestro del Forcellini.
Bibl.: A. Salvioni, Di A. C. e del ...
Leggi Tutto
Al pari delle ➔ sigle, le ➔ abbreviazioni, consentendo di risparmiare caratteri, hanno lo scopo di alleggerire un testo quando un termine vi ricorra ripetutamente; diversamente dalle sigle però, che possono [...] forse, sul punto di espandersi, almeno negli usi giovanili, come già è accaduto in altri ambiti (il francese, lo spagnolo e altre lingue): quella di promuovere alcune abbreviazioni a parole a pieno titolo (➔ lessicalizzazione). Oltre al già citato CV ...
Leggi Tutto
Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare [...] 83-89.
Dressler, Wolfgang U. & Merlini Barbaresi, Lavinia (1989), Interfissi e non interfissi antesuffissali nell’italiano, spagnolo e inglese, in L’italiano tra le lingue romanze. Atti del XX congresso internazionale della Società di Linguistica ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] 'italiano ha un'opposizione fonetica ben netta fra consonanti brevi e consonanti lunghe (pala : palla), che manca invece nello spagnolo; il latino ha un'opposizione netta fra vocali brevi e vocali lunghe (vĕnit - vēnit), il russo fra consonanti molli ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] v come, dove occorra, di i e j si fa per accordo universale (a cui si vorrebbe partecipasse più costantemente la filologia spagnola, in cui edizioni famose arrivano a distinguere tra le varie forme di s o di r), ma distinzione e indistinzione possono ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] 1905; traduzione ital. Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani, Milano 1906); Introduzione agli studi neo-latini. Spagnolo (in coll. con E. Monaci, Napoli 1879); Introduzione agli studi neo-latini. Portoghese (in coll. con E. Monaci ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] interiezioni: ah!, oltre che in italiano, è impiegata per esprimere stupore o dolore anche in francese, spagnolo, portoghese; altrettanto spesso, tuttavia, interiezioni tipiche di una lingua non si riscontrano in altre anche storicamente vicine ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.