CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] del Duecento grazie alla vicinanza con la Francia meridionale e con l'Italia, sono le uniche studiate del territorio spagnolo, dove pochissimi complessi riferibili ai secc. 13° e 14° sono conservati. Qui fu elaborato e ampiamente diffuso nei paesi ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] anche come Summula Confessionis, diviso in tre parti: la prima, nota come Defecerunt, dalle parole iniziali, in latino, italiano e spagnolo (numerose edizioni: cfr. Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, col. 858, sub voce Antonin, saint, a cura di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , rispettivamente confiscati e sottratti alla giurisdizione romana da Leone III nel 733 - oppure, come nel caso dell'adozianismo spagnolo, dette l'impressione di porsi "a rimorchio" (O. Bertolini) dell'alleato transalpino. Ma il prestigio che la Sede ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] si veda anche R. Moro, Togliatti nel giudizio del mondo cattolico, in Togliatti nel suo tempo, a cura di R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani, Roma 2007, pp. 337-393.
58 G. Dossetti, Relazione al convegno di Civitas Humana del 1° novembre 1946, cit ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] cui il governo rivendicava il diritto di regio patronato, situate nei territori che in passato erano stati sotto il dominio spagnolo (regni di Napoli, Sicilia e Sardegna), ma anche in qualche diocesi del Veneto, Emilia e Toscana88. Alla fine anche in ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] : per Pasquino P. è "simulator infame"; per Sarpi la sua specialità è proprio quella di simulare e dissimulare; per l'ambasciatore spagnolo Juan de Vega "lo que el papa más teme [...] es el concilio" - e avendo in mente (in ciò umano, troppo umano ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] opere di Comboni sono ora raccolte nei dieci volumi della serie Gli scritti, Roma 1983-1988.
58 Su don Mazza: A. Spagnolo, Di don Nicola Mazza e della I Missione nell’Africa Centrale, Verona 1910; E. Crestani, La prima Missione italiana nell’Africa ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del 1858, Milano 1996, cui rimando per ulteriore bibliografia.
98 Sono parole che si trovano nel memoriale scritto in lingua spagnola da Edgardo Mortara nel 1888 quando già aveva preso gli ordini sacerdotali con il nome di Pio Maria. Cfr. V. Messori ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] notizie sulla diffusione della Riforma» sin dagli anni Venti-Trenta dovuta all’«assenza del tribunale dell’Inquisizione»46: l’Inquisizione spagnola non vi era, ma quella diocesana e romana vi erano e si facevano sentire da sempre.
A rendere massiccia ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Valente ad Adrianopoli nel 378, Graziano decise di nominare Augusto, per la parte orientale dell’Impero, un generale spagnolo, Teodosio.
Graziano nel 379 rinunciò al pontificato massimo, facendo cadere una tradizione ormai secolare83. Revocò alcune ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.