• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [7125]
Teatro [202]
Biografie [3471]
Storia [1548]
Letteratura [1030]
Religioni [647]
Arti visive [462]
Geografia [296]
Diritto [278]
Lingua [272]
Storia per continenti e paesi [128]

Hartzenbusch, Juan Eugenio

Enciclopedia on line

Hartzenbusch, Juan Eugenio Drammaturgo (Madrid 1806 - ivi 1880). Iniziò la sua attività con traduzioni e rimaneggiamenti di opere straniere e del teatro spagnolo. Dopo l'esito infelice de Las hijas de Gracián Ramírez (1831), il [...] successo gli arrise con Los amantes de Teruel (1837), dramma in prosa e versi. Fecero seguito Doña Mencía (1838) e Alfonso el Casto (1841), le quali passarono inosservate, mentre La jura de Santa Gadea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – MADRID – TERUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartzenbusch, Juan Eugenio (1)
Mostra Tutti

El sí de las niñas

Enciclopedia on line

El sí de las niñas (trad. it. Il sì delle ragazze) Commedia (1805) in tre atti del poeta e drammaturgo spagnolo L. Fernández de Moratín (1760-1828). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Cercas, Javier

Enciclopedia on line

Cercas, Javier Cercas, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Ibahernando 1962). Ultimati gli studi in Filologia ispanica, ha intrapreso una brillante carriera universitaria; ha insegnato per due anni presso l’Università dell’Illinois [...] e dal 1989 è docente di Letteratura spagnola all’Università di Gerona (Spagna). Scrive per il quotidiano El País ed è molto noto in patria e all’estero grazie ai suoi romanzi: El móvil (1987; trad. it. 2004), El inquilino (1989; trad. it. Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLIA – EL PAÍS – GERONA – ARPAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cercas, Javier (2)
Mostra Tutti

Fivizzani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Autore drammatico lucchese (vissuto tra la metà del sec. 17º e gli inizî del 18º), autore di opere originali (Saul, Ciro, ecc.) e di riduzioni dal teatro spagnolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Convitato di pietra

Enciclopedia on line

Titolo di opere ispirate alla figura di un fantasma nascosto in una statua sepolcrale marmorea: la commedia in versi El burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo [...] e con il Convitato di pietra (in scena a Venezia, 1691) di G.A. Cicognini, corifeo del teatro italiano d'imitazione spagnola; a quest'ultima si ispirò l'omonima rielaborazione (1690) di A. Perrucci, firmata con lo pseudonimo di Enrico Predaurca. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TIRSO DE MOLINA – DON GIOVANNI – GAZZANIGA – MOLIÈRE – RIGHINI

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco Piero Caraba Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] come F.-J. Fétis e A. Pougin non abbiano, per il C., speso neppure una parola. Certo è che il teatro musicale spagnolo dell'epoca fu totalmente in mano a compositori italiani, e fra questi, in relazione al numero delle opere rappresentate, il C. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pagliaccio

Enciclopedia on line

Attore comico che, vestito in modo buffo, si esibisce recitando scenette esilaranti. La figura del p. è lontana erede della maschera del diavolo, frequente nelle sacre rappresentazioni medievali; verso [...] il 16° sec. si trova nel teatro spagnolo un suo più diretto antesignano, el gracioso, dal comportamento estroso e ridicolo. Nel teatro italiano i più immediati antecedenti del p. sono le maschere di Arlecchino e Pulcinella e i tipi della commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARLECCHINO – PULCINELLA – PANTOMIMA – FRANCIA

Gual i Queralt, Adrià

Enciclopedia on line

Regista e drammaturgo catalano (Barcellona 1872 - ivi 1943). Nel 1898 fondò il "Teatre intim"; diresse la Escola catalana d'art dramàtic. Contribuì con il suo magistero e la sua opera di regista al rinnovamento [...] del teatro catalano e spagnolo. Tra le sue rappresentazioni di autori classici e contemporanei (dai tragici greci a Shakespeare, da Molière a Goldoni, Pellico, D'Annunzio) memorabili l'Iphigenie di Goethe e l'Edipo re di Sofocle. Tra i suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – SOFOCLE – GOETHE

zarzuela

Enciclopedia on line

zarzuela Operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente locale. I primi esempi di z. risalgono alla prima metà del Seicento, benché il genere si riallacci a precedenti [...] . Il genere giunse alla sua maturità solo nel 19° sec. quando divenne espressione spagnola dell’operetta europea. Uno degli esempi più celebri e significativi è La gran vía (1886) di F. Chueca e J. Valverde. Altri compositori di z. furono P.J.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zarzuela (1)
Mostra Tutti

Killigrew, Thomas

Enciclopedia on line

Killigrew, Thomas Drammaturgo inglese (Lothbury, Londra, 1612 - Whitehall 1683); diresse compagnie teatrali dal 1660 in poi. Costruì e diresse (1663) il Theatre Royal poi Drury Lane e dal 1673 fu maestro degli spettacoli [...] a corte. Si accostò all'imitazione del teatro spagnolo nel tentativo di liberarsi dell'influsso elisabettiano. Le sue tragicommedie, tutte d'avventure, The prisoners e Claracilla (recitate probabilmente nel 1636), poi The princess, or love at first ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGICOMMEDIE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Killigrew, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali