Critico e lessicografo spagnolo (Granada 1877 - Madrid 1964), segretario dell'Accademia spagnola. Ha pubblicato, fra l'altro, Crítica efímera (1918), Diccionario ideológico de la lengua española (1942), [...] Introducıón a la lexicografía moderna (1950), Las tres edades del Quijote (1962), El humorismo y otros ensayos (1962) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cuenca 1832 - Madrid 1871), professore di ebraico a Madrid, ministro, inviato speciale di Isabella II presso Pio IX (1869). Scrisse le sue impressioni sulla Roma antica e moderna in [...] Roma (1873). Altre sue opere: La mujer (1858) e La verdad del progreso (1862) ...
Leggi Tutto
Giurista spagnolo (sec. 16º); membro del Consiglio delle Indie, funzionario della Udienza del Guatemala (1573), percorse l'interno del paese e ne lasciò una notevole relazione diretta a Filippo II (1576); [...] funzionario nel Messico (dal 1579), nel 1587 comandò una spedizione diretta contro Fr. Drake ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Castro Urdiales, Santander, 1913 - Los Molinos, Madrid, 1959). Studiò al conservatorio di Madrid e poi in Belgio e in Germania. Direttore d'orchestra di fama internazionale, diede molti [...] concerti in Europa e in America e fu direttore stabile dell'Orchestra nazionale di Madrid ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (n. Palos, Huelva, sec. 15º - m. dopo il 1500). Intraprese una spedizione nell'America Merid. partendo da Palos (1499). Costeggiando le coste del Brasile, superò il Capo di Sant'Agostino [...] (Capo S. Rocco) e proseguì fin presso l'attuale Pernambuco o Recife (1500) ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Toledo - m. Madrid 1607). Lirico di vena facile e ingegnosa, compose poesie giocose e satiriche, sonetti, "romances", nei quali ultimi raggiunse la perfezione. Fu lodato da B. Gracián, [...] Lope de Vega, Cervantes. Gli si attribuisce, senza sicuro fondamento, la Vida del pícaro ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo (n. Ampurdán, Catalogna, seconda metà sec. 15º), seguace di Colombo. Distintosi combattendo all'assedio di Granata (1490-91) accompagnò nel suo secondo viaggio Colombo, che nel 1494 [...] lo lasciò come governatore del forte S. Tomás fondato nell'isola di Santo Domingo ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo spagnolo (n. Saragozza 1240 - m. 1291 circa); figura singolare di mistico e di "profeta", nelle varie peregrinazioni per la Spagna, l'Italia, la Sicilia e la Grecia venne elaborando negli [...] scritti e nel proselitismo un'astrusa Qabbālāh "profetica", diversa essenzialmente dall'antica Cabbala ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Cordova 1866 - Chamartin de la Rosa, Madrid, 1924). Eseguì lavori monumentali, nudi e busti, monumenti celebrativi (a Lope de Vega e a E. Rosales a Madrid, a Gonzalo de Córdova a Cordova, [...] ecc.). Fu professore e poi direttore dell'Accademia di Cordova ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Mallén 1587 - m. 1654), frate carmelitano col nome di fray Jerónimo de San José. Scrisse una Historia del Carmen descalzo (1637), una Vida de San Juan de la Cruz (1641), e un'opera [...] di precettistica storica: Genio de la historia (1651) ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.