• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Arti visive [363]
Archeologia [344]
Biografie [179]
Medicina [77]
Storia [64]
Sport [54]
Cinema [52]
Zoologia [49]
Temi generali [37]
Religioni [28]

POLYPHAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYPHAS (Πολύϕας) A. Bisi Uno dei partecipanti a una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere trovato presso Capua, ora al British Museum (Collezione Hamilton); è raffigurato nudo, con lunghi [...] capelli e clamide sulla spalla, mentre attacca la fiera con una lancia. Secondo il Kretschmer, P. è la forma abbreviata per Πολυϕάτος. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Waltes, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the ... Leggi Tutto

BUONAMICO BUFFALMACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUONAMICO BUFFALMACCO L. Bellosi Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] Nel Decameron (VIII, 3, 6, 9; IX, 3, 5) fa da 'spalla' a un altro grande inventore di burle, il pittore Bruno. Nel Trecentonovelle di Sacchetti (CXXXVI, CLXI, CLXIX, CXCI, CXCII) è invece proprio lui il protagonista delle burle, ma vi compare anche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SAN MICHELE ARCANGELO – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICO BUFFALMACCO (3)
Mostra Tutti

EASUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EASUN A. Comotti Forma etrusca del nome greco Iason (᾿Εάσων, C. I. G., 7751) su una corniola a forma di scarabeo di provenienza ignota. L'eroe sta davanti alla nave Argo, col mantello sul braccio e [...] un martello appoggiato alla spalla. Lo stesso nome appare su un altro scarabeo etrusco, un tempo della Collezione Vannutelli, con la medesima rappresentazione. Una variante, Eiasun, si trova su uno specchio da Bolsena del Museo Etrusco di Firenze, ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης) G. Cressedi 8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos. Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] nudo maschile stante, con clamide sulla spalla sinistra e braccio destro alzato; si è identificato con Ares, ma è più probabile che si tratti di una delle tante statue onorarie, fatte secondo un tipo ormai divenuto usuale. La datazione, suggerita ... Leggi Tutto

PELOPONNESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPONNESOS (Πελοπόννησος) A. Bisi Personificazione della regione omonima, che appare su un bassorilievo attico davanti a Zeus seduto in trono: alle sue spalle è Atena. P. è una fanciulla con lungo [...] peplo e chitone privo di maniche: con una mano alza un lembo della veste sulla spalla, con l'altra si appoggia ad uno scettro. Il rilievo è esattamente databile al 362 a. C., giacché reca inciso un decreto che sancisce l'alleanza fra Atene da un lato ... Leggi Tutto

LICINIUS PRISCUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIUS PRISCUS, Publius (Πόπλιος Λικινιος Πρεῖσκος) G. Becatti Scultore la cui firma si legge in piccole lettere sul capo del delfino ai piedi di una statua di Posidone trovata a Corinto, oggi a Madrid [...] nel Museo del Prado. Il dio è nudo, stante, con mantello pendente dalla spalla sinistra; le braccia sono di restauro. Il nudo è a grandi masse accentuate levigate; la testa ha folti capelli e barba profondamente scavati con gusto coloristico barocco, ... Leggi Tutto

OREIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIAS (᾿Ορειάς) S. de Marinis Nome di una menade o baccante su un'anfora a figure rosse di Ruvo (Collezione Jatta), con la rappresentazione di Dioniso adagiato, circondato dal suo thìasos. Il nome di [...] O. designa una figura femminile stante, con lungo chitone, collana e un lunghissimo tirso nella sinistra, tenuto appoggiato alla spalla a mò di lancia. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 8; 17, tav. I; Furtwängler-Reichhold ... Leggi Tutto

MONACO 1842, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1842, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. Il nucleo principale delle sue opere è stato isolato da C. H. E. Haspels raggruppando [...] in base a ragioni d'ordine tecnico un considerevole gruppo di lèkythoi di tipo subarcaico (sub-Deianeira shape) dalla spalla appena definita, sotto l'etichetta di "classe dal collo nero" (blackneck class). J. D. Beazley a sua volta ha riconosciuto ... Leggi Tutto

ERATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERATO (᾿Ερατῶ) A. Comotti Nome di una Nereide, figlia di Nereo e di Doris (Hes., Theog., 247; Apollod., i, 2, 7). E presente al ratto di Tetide da parte di Peleo su una coppa a figure rosse di Monaco [...] (2612). È anche nome di una menade che danza sollevando con la destra un lembo del peplo sulla spalla, mentre con la sinistra tiene un cigno, su una pelìke a figure rosse da Ruvo. Bibl.: C. I. G., 8439; O. Jahn, Vasenbilder, Amburgo 1839, p. 11 ss., ... Leggi Tutto

Pelope

Enciclopedia on line

(gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova [...] , servì le sue membra nel banchetto; ma gli dei, scoperto il delitto, richiamarono in vita P. sostituendogli in avorio una spalla già mangiata da Demetra e maledissero Tantalo e i suoi discendenti. In Elide, P. gareggiò nella corsa sul carro con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – ONNISCIENZA – AGAMENNONE – IPPODAMIA – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelope (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali