• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

Demèneto

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare ateniese (5º-4º sec. a. C.), attivo contro Sparta durante la cosiddetta guerra corinzia: vinse gli armosti spartani Chilone (396) e Gorgopa (388) e combatté nell'Ellesponto (387). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – ELLESPONTO – ARMOSTI – CHILONE – SPARTA

Antàlcida

Enciclopedia on line

Uomo politico spartano (ancor vivo nel 367 a. C.) che ebbe gran parte nelle trattative tra Sparta e la Persia durante la cosiddetta guerra corinzia e dopo; da lui prende infatti nome la pace stretta a [...] Sardi (387-6 a. C.) tra la Persia e gli stati greci, pace che ribadì il predominio spartano sull'intera nazione greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – PERSIA – SPARTA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antàlcida (2)
Mostra Tutti

MESSENICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENICHE, GUERRE Paola Zancan . La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] , Griechische Geschichte, I, ii, 2ª ed., Strasburgo 1913, p. 262 segg. (cfr. I, i, pp. 206, 334); L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, Firenze 1920, p. 207 segg.; H.T. Wade-Gery, in Cambridge Ancient History, III, Cambridge 1925, pp. 537, 557; W ... Leggi Tutto

ellanodici

Enciclopedia on line

Magistrati dell’antica Grecia. In Elide soprintendevano allo svolgimento dei giochi panellenici di Olimpia: il loro numero variò da 1 a 12 fino al 348 a.C., quando fu fissato in 10. La stessa magistratura [...] di 10 membri presiedeva ai giochi Istmici di Corinto e alle Olimpie di Efeso. A Sparta, durante la guerra del Peleponneso, gli e. erano magistrati militari incaricati del giudizio sui delitti commessi dalle truppe alleate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – CORINTO – SPARTA – ELIDE – EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellanodici (1)
Mostra Tutti

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] , la Grecia si trovò depauperata e indebolita. Dopo la guerra del P. e la vittoria su Atene, le tendenze assolutistiche di Sparta suscitarono la reazione non solo dei vinti ma degli stessi confederati e alleati. Nel volgere di circa 40 anni (404-366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

GELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELOS (Γέλως) A. Comotti Personificazione del ridere. Era oggetto di culto a Sparta, dove, secondo Sosibio, Licurgo gli avrebbe eretto una colonna con una piccola statua (Frag. Hist. Graec., ii, 628, [...] 12) e a Hypata, nella Tessaglia, dove ogni anno si celebravano ludi in suo onore (Apul., Met., i, 31, 167; iii, 11, 193). Filostrato (Imag., i, 25) ricorda un dipinto in cui G. era raffigurato insieme ... Leggi Tutto

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] ; che le città achee lo abbandonarono o spontaneamente o costrette; e che alla fine egli fu annientato a Sellasia sulla strada di Sparta (223 o 222 o 221 a. C.). Perdette il trono, salvò la vita in Egitto, donde non ritornò più. La grande vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

Manso, Johann Kaspar Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore (Zella Sankt Blasii, Turingia, 1760 - Breslavia 1826). Compose varie opere storiche su Sparta (1800-03), su Costantino (1824), sul regno ostrogoto in Italia (1824), e una Geschichte des preussischen [...] Staates vom Frieden zu Hubertusburg bis zur zweiten Pariser Abkunft (1819-20) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – TURINGIA – ITALIA – SPARTA

Peloponneso, guerra del

Enciclopedia on line

Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] ), e gli ateniesi a Pilo, in Messenia. Nel 421 si giunse a una pace di compromesso (pace di Nicia), che impegnava Sparta e Atene a una tregua cinquantennale e nel complesso ristabiliva la situazione precedente alla guerra. Già nel 418, tuttavia, tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA DELIOATTICA – TRENTA TIRANNI – PELOPONNESIACI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso, guerra del (1)
Mostra Tutti

Eraclea Trachinia

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte [...] della lega etolica (280); conquistata dai Romani (191), rimase agli Etoli fino a che divenne capitale della lega degli Etei. Nell’ordinamento territoriale dato da Augusto E. fece parte della Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – ACROPOLI – ARTEMIDE – FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Trachinia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 111
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali