Nome di tre re di Macedonia: P. I fu nel 7 sec. a. C. il fondatore della dinastia degli Argeadi. P. II regnò dal 450 circa al 419, avversò Atene e si alleò con Sparta; respinse (429) una invasione di Odrisi; [...] alleatosi con lo spartano Brasida sottomise (425) la Lincestide. P. III regnò dal 365 al 359: si staccò dapprima dall'alleanza tebana per avvicinarsi ad Atene; ma dopo la battaglia di Mantinea (362) riprese la politica antiateniese aiutando la ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] d'Atene nel 428-424. Nel 390 (quasi a metà della guerra corinzia), insieme con gli Acarnani, furono alleati di Sparta. L'Anfilochia fu assoggettata probabilmente alla Macedonia, forse con una larva d'autonomia, al tempo della marcia di Filippo II ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] ). Fu restaurata la democrazia, nella quale T. con Anito fu uno degli uomini di stato più influenti. Iniziatosi il conflitto tra Sparta e la lega beotica, T. stesso propose e fece votare al popolo l'alleanza con i Beoti, sì che può considerarsi uno ...
Leggi Tutto
Demagogo ateniese (sec. 5º a. C.), commissario nel processo (415) degli ermocopidi e dei misteri; poi (411) oligarchico reazionario e artefice della riforma dei Quattrocento. Dopo pochi mesi, alla caduta [...] dei Quattrocento, P. si rifugiò a Sparta. ...
Leggi Tutto
VAN GAAL, Aloysius Paulus Maria (Louis)
Salvatore Lo Presti
Olanda. Amsterdam, 8 agosto 1951 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1970: SV de Meer; 1971-73: Ajax; 1973-77: Anversa; 1977: [...] Telstar; 1978-86: Sparta Rotterdam; 1986: AZ '67 • Carriera di allenatore: AZ '67 (1987), Ajax (1991-97), Barcellona (1997-2000), nazionale olandese (2000-01) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1993-94, 1994-95, 1995-96), 1 Coppa d'Olanda (1992- ...
Leggi Tutto
AURELIOS NIKEPHOROS (Αὐρήλιος Νειχηϕόρος)
P. Orlandini
Scultore greco attivo verso la fine del II sec. d. C., figlio di Nikephoros. Rimane una sua firma su un frammento di base di statua onoraria trovata [...] a Sparta (I. G., v, i, 567). È probabile che il nostro artista sia quello stesso Nikephoros, figlio di Nikephoros, vincitore nelle gare dei fanciulli, nell'età di Marco Aurelio (I. G., v, i, 301).
Bibl.: C. I. G., 1402; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo [...] . Il suo primo atto politico di un certo rilievo fu il rifiuto (371) di firmare la pace generale proposta al congresso di Sparta, in quanto gli si chiedeva di sottoscrivere solo a nome di Tebe e non di tutti i Beoti: seguì l'invasione spartana della ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] di rompere l'assedio, ebbe un insuccesso, e fu anche ferito. Poco prima della battaglia di Mantinea si adoperò con ardore a difendere Sparta. Agesilao morì nel 361-60, e, come si è detto, Archidamo III gli successe sul trono.
Nei primi anni del suo ...
Leggi Tutto
Dumfries, Denzel. - Calciatore olandese (n. Rotterdam 1996). Centrocampista, veloce e determinato, dotato di buona tecnica e fisicamente, ha ottime capacità offensive. Ha iniziato nelle giovanili del Barendrecht, [...] e ha esordito come professionista nel 2015 con lo Sparta Rotterdam. Dal 2028 al 2021 ha giocato per il PSV Eindhoven, con cui si è aggiudicato la Supercoppa dei Paesi Bassi nel 2021. Dallo stesso anno milita nell’Inter, con cui ha vinto due Coppe ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] parte assai importante. La pace di Nicia (421) non portò nessun vantaggio a Corinto, che fu sul punto d'abbandonare la causa di Sparta; ma l'unione di Atene con Argo la determinò a un ritorno all'alleanza spartana, e quando Corinto venne nel 414 in ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.