• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Storia [91]
Archeologia [84]
Biografie [54]
Arti visive [65]
Europa [30]
Geografia [22]
Storia antica [24]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Letteratura [13]

Continuità e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C. Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sparta, uscita vincitrice dalla [...] il suo capolavoro diplomatico. Il Gran Re Artaserse II “detta” ai Greci le clausole di una pace generale, che affida nuovamente agli Spartani il ruolo egemone, ma sotto la tutela persiana: è la cosiddetta pace del Re, o di Antàlcida, dal nome dello ... Leggi Tutto

EFORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] presumibile dell'eforato si noti: che si ebbero efori eponimi a Eraclea colonia di Taranto, la quale ultima fu abitata da coloni spartani a partire dal principio del sec. VIII a. C.; ed efori con l'eponimia e attribuzioni censorie a Tera, donde a ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – CURSUS HONORUM – CLEOMENE III – TERPANDRO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFORI (2)
Mostra Tutti

FIGALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] dai suoi abitanti con l'aiuto dei vicini Orestasi. Ad ogni modo dalla seconda metà almeno del sec. VI fece parte della Lega spartana, e vi rimase fino alla liberazione dell'Arcadia per opera di Epaminonda (370 circa a. C.). Ma la nuova Lega arcadica ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – STILE IONICO – LEGA ACHEA

EMMIOTIDE o Elimea

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un'antica regione, originariamente considerata come parte dell'Epiro, poi annessa alla Macedonia; tuttavia aveva una dinastia di re indipendenti, probabilmente di un ramo collaterale di quello [...] ; nel 382-81 a. C. un re degli Elimioti, un certo Derdas, appoggiò con 400 cavalieri l'esercito degli Spartani contro Olinto. Alessandro il Grande passò attraverso la regione nel 335 a. C., recandosi dall'Illiria in Tessaglia; un contingente ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ARISTOTELE – TESSAGLIA – MACEDONIA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMIOTIDE o Elimea (1)
Mostra Tutti

CINOSSEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la punta oggi occupata dal forte turco Kilid-ül-Bahr ("chiave del mare") nella penisola di Gallipoli e protesa a chiudere o restringere i Dardanelli. Secondo il mito ivi era la tomba di Ecuba, trasformata [...] cagna"). Il luogo divenne famoso per la battaglia navale ivi combattuta e vinta nel 411 a. C. dagli Ateniesi contro gli Spartani. Erano 76 unità contro 86 e filavano sopra una sola linea per sboccare nel mar di Marmara; le prime avevano anzi doppiato ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – IMPERO ATENIESE – MAR DI MARMARA – DARDANELLI – GALLIPOLI

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] succede così anche con le altre cose che si insegnano: chi non esegue a dovere le istruzioni viene punito. Anche gli Spartani, pertanto puniscono chi si fa cogliere in flagrante perché ruba male. Egli poi, che aveva reso onorevole il furto di quante ... Leggi Tutto

Lidìade

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico di Megalopoli nell'Arcadia (m. 227-26 a. C.). Comandò il contingente megalopolitano alla battaglia di Mantinea (250 circa) contro Sparta e in seguito alla vittoria divenne tiranno [...] con Arato, rinunciò alla tirannide e fece aderire la sua città alla lega achea; in seno a quest'ultima rappresentò la tendenza antispartana, incontrando spesso l'opposizione di Arato. Morì combattendo a Ladocia (Megalopoli) contro gli Spartani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA ACHEA – ARCADIA – SPARTA

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] Atene. Uno di questi momenti fu quello che successe alla cacciata dei fratello di Ipparco, il tiranno Ippia, per opera degli Spartani (510 a. C.); un altro, intorno al 480 e - dopo la cacciata dei cosiddetti Trenta Tiranni - proprio alla fine del sec ... Leggi Tutto

Acarnesi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αχαρνῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. ca. - 385 a.C. ca.), così intitolata dai vecchi carbonai del demo attico di Acarne, che ne costituiscono il coro. Venne rappresentata [...] la sua giovane età. Trama: sono narrate le vicende del contadino Diceopoli che, costretto a rifugiarsi in città perché gli Spartani hanno invaso il territorio dell'Attica (siamo al 6° anno della guerra del Peloponneso), firma una tregua personale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CALLISTRATO – ARISTOFANE – ATTICA – SPARTA – ATENE

EFIALTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Greco della Trachinia, famoso nell'antichità come traditore della causa ellenica e colpevole della disfatta dei Greci alla battaglia delle Termopili (v.). E. dovè fuggire dalla Grecia dopo la battaglia [...] di Platea; e l'Anfizionia delfica pose una taglia sulla sua testa. Ritornato, una diecina d'anni dopo, in Anticira, un suo corregionale l'uccise e - benché fosse stato mosso a ciò da odî privati - fu tuttavia onorato dagli Spartani. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTICIRA – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 45
Vocabolario
lacònico
laconico lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali