eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] i tre modi che le repubbliche avevano tenuti «circa lo ampliare». Premesso che il terzo modo era stato quello seguito dagli Spartani e dagli Ateniesi, che il secondo, il migliore secondo il suo giudizio, era stato messo in atto dai Romani, restava il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. [...] in Beozia con quelle raccolte da Lisandro, giunse quando questi era stato vinto e ucciso ad Aliarto. Tratto in giudizio dagli Spartani e condannato a morte a causa del suo comportamento, fuggì in esilio a Tegea dove visse ancora parecchi anni. P. fu ...
Leggi Tutto
Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione [...] forse d'indurlo così a desistere dalle mene anti-achee. Ma poiché vi insisteva, minacciò a Sparta la guerra. Gli Spartani credettero prudente di evitarla e nello stesso tempo di serbare intatta la loro pretesa che la giurisdizione capitale della lega ...
Leggi Tutto
(gr. Ταΰγετος e Ταΰγετον) Catena montuosa della Grecia, detta anche Pentadattilo, che si estende per oltre 100 km tra la Messenia e la Laconia, con direzione prevalente NOSE (altezza massima Monte Sant’Elia, [...] nell’antichità, il T. presenta oggi un paesaggio piuttosto brullo, con rade zone boscose.
Da un suo dirupo, secondo la tradizione, gli Spartani precipitavano i bambini nati deformi o malaticci. Era considerata sede prediletta di Artemide cacciatrice. ...
Leggi Tutto
Tiranno di Sparta (m. 207 a. C.) ove tenne il potere dopo la morte del re Licurgo (212), come tutore del giovane re Pelope, figlio di quello. M. seguì una politica amichevole verso la Lega etolica e i [...] aiuto a Filippo V di Macedonia, che sconfisse gli Etoli; M. si ritirò in Laconia. Quando poi M. tentò contro gli Achei la conquista di Mantinea, Filopemene intervenne a difenderla e nei pressi sconfisse gli Spartani, uccidendo lo stesso Macanida. ...
Leggi Tutto
. Anapesto (gr. ἀναπαιστος, dal verbo ἀναπαίειν, ma è incerto in quale senso della parola: forse in quello di "battere, picchiare", dunque nel significato di metro della zuffa) è chiamato un piede ascendente, [...] minima è costituita dall'iterazione di questa serie.
versi anapestici. - Per gli anapesti negli antichi canti di marcia spartani cfr. paremiaco ed enoplio. Ritmi anapestici sono frequenti nella tragedia greca, specie nella parodo (v.), quando si ...
Leggi Tutto
LOCHOS
Plinio Fraccaro
Il λόχος era un'unità di fanteria degli eserciti di varî stati greci ed ellenistici. In alcuni eserciti il lochos era l'unità tattica maggiore, per es. in Sparta, ove si divideva [...] taxis o file. Anche i corpi dei mercenari si dividevano in lochoi. I lochi argivi erano, pare, di circa 1000 uomini, gli spartani di 5-600; il ἱερὸς λόχος dei Tebani ne contava 300, i lochi dei Diecimila circa 100 uomini. Gli ufficiali comandanti dei ...
Leggi Tutto
KALON (Κάλων, Κάλλων, Callon)
A. Giuliano
Scultore di Egina ricordato dalle fonti letterarie e da una iscrizione di Atene. Pausania (ii, 32 s.) ricorda nel santuario di Atena Sthenias a Trezene uno ξόανον [...] nell'Amyklaion presso Sparta e apparteneva, sempre secondo Pausania (iii, 18, 8; iv, 14, 1, s.), alla offerta fatta dagli Spartani dopo la prima vittoria sui Messeni di tre tripodi, due dei quali opera dell'artista laconico Gitiadas, e l'ultimo di ...
Leggi Tutto
MODONE (A. T., 82-83)
Doro LEVI
Udalrigo CECI
Nicola TURCHI
Villaggio del Peloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] , doveva avere in origine un altro nome, poiché Metone non compare tra le sette città omeriche della regione. Gli Spartani vi stanziarono, probabilmente nel sec. VI, gli abitanti di Nauplia scacciati in esilio dagli Argivi, che vi si mantennero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Messenia si espanse fino alle coste ed ebbe i confini che ha ancora oggi, anche se con diverse variazioni per i tentativi spartani di riconquistare almeno in parte i territori perduti. Nel 191 a.C. la Messenia fu obbligata a entrare nella Lega achea ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...