(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] arcade, ricostituzione d’una Messenia indipendente con la fondazione di Messene ecc.) – non durò oltre la battaglia tra Tebani e Spartani, alleati ora con Atene e altri, a Mantinea (362), nella quale morì Epaminonda.
Il successivo tentativo di T. di ...
Leggi Tutto
sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»).
Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il [...] V di Macedonia guidò con successo la lotta degli Achei e dei loro alleati (Macedoni, Tessali, Beoti ecc.) contro Etoli, Elei, Spartani e Cretesi.
In Italia, la guerra s. degli anni 90-88 a.C. oppose gli alleati italici a Roma, restia a concedere ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] qualche giorno prima della battaglia di Coronea, Farnabazo e Conone a capo d'una flotta fenicia avevano distrutto la flotta spartana sotto il comando di Pisandro, cognato di Agesilao, presso Cnido. A tutte le città greche fu promessa la libertà, e ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] nota una nuova tensione di rapporti con Sparta: nel 473 e nel 470 a. C. infatti vediamo due volte i Tegeati battuti dagli Spartani, una volta presso alla loro città stessa assieme ad Argo, e la seconda, da parte del re spartano Archidamo, a Dipea nel ...
Leggi Tutto
(o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, [...] Leonida, che morirono sul posto non tanto per conseguire apprezzabili risultati militari, quanto per salvare l’onore degli Spartani; secondo quanto riporta Erodoto, insieme a loro vi erano guerrieri tespiesi e un contingente di Tebani, questi ultimi ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] . 15º. Ammirò profondamente J.-D. Ingres, il cui influsso è manifesto nelle opere tra il 1860 e il 1865 (Fanciulli spartani che si esercitano nella lotta; Semiramide costruisce una città; Le sventure di Orléans; La figlia di Jefte ecc.). Intorno al ...
Leggi Tutto
Demo attico, appartenente alla tribù Ippotoontide e centro della trittia, sede della fratria dei Demotionidi e dei suoi santuarî. L'importanza del demo va attribuita alla sua posizione strategica, a oriente [...] ; ma essa ebbe soprattutto importanza nel 413 a. C., durante l'ultima fase della guerra del Peloponneso, quando fu occupata dagli Spartani che di lì intercettavano i convogli di grano inviati ad Atene dall'Eubea, e che di lì, nel 404, mentre Lisandro ...
Leggi Tutto
POLLIDE (Πόλλις)
Paola Zancan
Ammiraglio (navarco) spartano nel 396-95, e di nuovo nel 377-76. Nel 393-92 fu invece epistoleus e come tale, a fianco del navarca Podanemo, prese parte alle operazioni [...] suo secondo navarcato P. fu vinto da Cabria nella battaglia presso Nasso.
Bibl.: L. Pareti, Ricerche sulla potenza marittima degli Spartani, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 1908-09, pp. 141-142; P. Poralla, Prosopographie der ...
Leggi Tutto
Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. [...] deciso alla corte il mutamento di politica, che avvicinava la Persia ad Atene. L'ambasceria doveva mantenere nelle illusioni gli Spartani, i quali però compresero il doppio giuoco e arrestarono anche, a quanto pare, C., che riuscì a scolparsi. Poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] un atto che avrebbe dato vita a una vera e propria guerra civile e avrebbe lasciato l’Egeo nelle mani della flotta spartana, ad Atene il governo dei Quattrocento cade per discordie interne dopo soli quattro mesi, nel mese di settembre: la perdita nel ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...