Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] violato e si aprì la seconda fase del conflitto (418-413). Dopo la sconfitta di ateniesi e argivi da parte degli spartani a Mantinea, la guerra finì per ristagnare in Grecia: Atene, infatti, si impegnò in una disastrosa spedizione in Sicilia (415-413 ...
Leggi Tutto
Commedia (411 a. C.) del commediografo greco Aristofane (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), rappresentata nelle Lenee, per mezzo di Callistrato.
Approfondimento da Aristofane di Ettore Romagnoli (Enciclopedia [...] rivolge un'orazione, piena di saggezza e di alto senso patrio; e la riconciliazione è celebrata con bellissimi e serî canti di Spartani e di Ateniesi.
In questa commedia il coro è diviso in semicori, di vecchie e di vecchi, sempre in contrasto, sino ...
Leggi Tutto
Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] senza dubbio il loro influsso in Grecia e mise a loro disposizione mezzi notevoli. Essi rientrarono in patria, quando gli Spartani abbatterono (511-10) la tirannide di Ippia. Allora per il nuovo ordinamento da darsi alla città si venne a contesa ...
Leggi Tutto
Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] l'uso dagli Assiri e dai Persiani (v. Erodoto, I, 168, per l'aggere con il quale il persiano Arpago prese Teo). Gli Spartani lo usarono all'assedio di Platea nel 429, e vi lavorarono 70 giorni, usando legname del Citerone, terra e sassi (Tucidide, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] , il maggiore cambiamento, il maggiore incremento c’è stato in campo militare. In primo luogo, si dice che allora gli Spartani e tutti gli altri, solo d’estate, per quattro o cinque mesi, invadevano e devastavano il territorio con opliti e milizie ...
Leggi Tutto
Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] ne profittasse per estendere l'autorità d'Atene nella regione del Pangeo. Assolto dalle accuse (463), ottenne di essere spedito in soccorso degli Spartani che assediavano Itome, ove si erano rifugiati i Messenî ribelli. L'assedio tirò in lungo e gli ...
Leggi Tutto
PAUSANIA re di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Plistoanatte della casa degli Agiadi, nato nel 445 a. C.; succeduto ancora bambino al padre, bandito da Sparta dopo la pace dei trent'anni con Atene. [...] o a errore di calcolo di uno piuttosto che dell'altro condottiero. P. fu tratto di nuovo a giudizio poco dopo dagli Spartani e si sottrasse alla condanna andando in esilio a Tegea, dove visse parecchi anni ancora.
Risale a quet'ultimo periodo un suo ...
Leggi Tutto
Tiranno di Sicione, tra l'ultimo quarto circa del sec. VII e il primo trentennio del VI. Apparteneva, secondo le notizie di Aristotele, alla famiglia degli Ortagoridi, e il fondatore della tirannide sarebbe [...] . abbia avuto eredi maschi e l'ultimo dinasta della sua famiglia, Eschine, figlio di Isodamo, venne cacciato per opera degli Spartani. C. fu certo una personalità molto spiccata; egli assicurò a Sicione il prestigio di grande potenza.
Bibl.: Oltre le ...
Leggi Tutto
Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando [...] Tirinzî, che vi fondarono Alice. Ermione prese parte con gli altri Greci alle guerre persiane e fu a lato degli Spartani durante la guerra del Peloponneso, come anche durante il sec. IV. Fu ancora fiorente, come dimostrano le sue belle monete ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] alla sconfitta di questi la città venne spopolata (Paus., V, 6, 4; VI, 22, 4) e solo nel 400 fu rifondata dagli Spartani e proclamata libera dopo la pace di Antalcida (Xenoph., Hell., VI, 5, 2), tornando subito dopo sotto il controllo di Sparta. La ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...