TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] , cioè prima la questione di Corcira (cc. 24-55), poi quella di Potidea (cc. 56-66). Segue il racconto dell'assemblea spartana in cui si deliberò la guerra (cc. 67-88), e poi per illustrare le cause profonde di questa una digressione sull'origine e ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] ne ha fabbricato alcuno. Secondo l'opinione che pare più attendibile, tutti i documenti sono autentici, eccetto la lettera di Gionata agli Spartani, quella del re Areo di Sparta a Onia (XII, 6 segg.) e la lettera del console Lucio a Tolomeo (XV, 16 ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] Creso e forse da Temistocle. In genere gli Ateniesi, quasi a controbilanciare l'influenza di Delfi più propensa agli Spartani, si mostrano devoti di Dodona; ma non manca il caso di città che contemporaneamente interrogano ambedue gli oracoli. Prima ...
Leggi Tutto
TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros)
Doro Levi
Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] il santuario di Posidone, luogo di asilo dai più remoti tempi fino a un'epoca assai avanzata: l'aver strappato gli Spartani alcuni iloti supplici dal santuario, sarebbe stato punito secondo la leggenda col terremoto che nel 364 a. C. ridusse Sparta a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] di cui s'impadronì dopo aver battuto i Trenta e i loro seguaci in uno scontro dove Crizia cadde combattendo. Gli Spartani allora intervennero contro di lui, ma le discordie tra i loro comandanti condussero presto a una pacificazione tra gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] avevano l'una una netta superiorità marittima e finanziaria, l'altra una netta superiorità terrestre. Pericle dimostra che gli Spartani erano meno in grado degli Ateniesi di tirare in lungo la guerra; e consiglia perciò di abbandonare al nemico la ...
Leggi Tutto
POLIANDRIA
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
. È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] speciali condizioni sociali che esso presuppone. La testimonianza più esplicita è quella di Polibio (XII, 6 b, 8) per gli Spartani: "Presso gli Spartani è costume che tre o quattro uomini, e anche di più se sono fratelli, abbiano una sola moglie, e i ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] la leggenda, gli abitanti di A., sfuggiti sulle navi alla distruzione della loro città dell'Argolide, ricevettero dagli Spartani in compenso del loro aiuto un tratto di terreno sulla costa occidentale del golfo messenico, dove essi fondarono una ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] imponeva l'uso di monete e unità di misura ateniesi a tutti i membri della lega.
La guerra ionica e gli interventi spartani e ateniesi in asia
Nel 413 a.C., dopo la disastrosa spedizione ateniese in Sicilia, gli alleati dettero vita alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] della Focide; i Focesi dal canto loro tentano di riprendere l'antica direzione dell'oracolo. Delfi chiama in soccorso gli Spartani che sottraggono l'oracolo ai Focesi e ottengono la promanteia (a. 448); ma tosto Pericle interviene e ridà il tempio ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...