TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] corinzia, ma riconquistata da Trasibulo che due anni più tardi vi stazionò con otto navi per impedire i tentativi spartani contro l'Ellesponto. Riconsegnata al dominio persiano dopo la pace di Antalcida, rimase tuttavia in strette relazioni con Atene ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] nella pace del 387-86, e vi riuscì; ma inutilmente tornò in Persia nel 367, essendo stata a Leuttra fiaccata la potenza spartana. Cadde in disgrazia dei suoi concittadini, e si tolse la vita per fame.
Fonti: Plutarco, Artaserse, 3 (per la discendenza ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] Serse un sentiero che permise ai Persiani di aggirare la montagna. Un esercito persiano poté così attaccare alle spalle gli Spartani e i Tespiesi i quali, piuttosto che fuggire o ritirarsi, si lasciarono uccidere tutti, compreso Leonida. Superate le ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] risalire alcune notizie su avvenimenti siciliani e persiani, menzioni di prodigi, un elenco di trenta tiranni e uno di efori spartani. Interpolazioni di tal genere saranno rare; ma spesso capita che dove lo storico antico in ossequio a una regola che ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] dalla pubblicazione (1908) del papiro che contiene le cosiddette Elleniche di Ossirinco, brano di storia concernente la guerra degli Spartani in Asia e la guerra Corinzia. La scoperta dimostrò che D., attraverso a Eforo, sua fonte diretta, risale a ...
Leggi Tutto
Moglie di Ettore, una delle figure, se non principali, più amabili dell'Iliade. Figlia di Eezione ('Ηετίων) re di Tebe ipoplacia in Cilicia, dopo la morte del padre e di sette fratelli uccisi da Achille, [...] di questa favola sia invenzione di Euripide, che al principio della guerra archidamica scriveva drammi tendenziosi, in cui gli Spartani (Menelao ed Ermione) facevano cattiva figura già in tempi mitici. A. è anche qui rappresentata come sposa e madre ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] : 11) statua crisoelefantina di Asklepios con aspetto giovanile (Paus., ii, 10, 3). Delfi: 12) statua di Ermione, donano degli Spartani (Paus., x, 16, 4). Apollonia del Ponto: 13) Colosso di Apollo, alto trenta cubiti (Strab., vii, 319).
I numeri ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] ; ma dopo la battaglia di Egospotamo (405) Mitilene si diede subito, con quasi tutto quello che rimaneva dell'impero ateniese, agli Spartani. Tornò agli Ateniesi dopo la battaglia di Cnido (394) a opera di Conone. Nel 389 a. C. vi sbarcò Trasibulo ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] egli non rientrò in patria, ma si recò in Tessaglia, e di qui in Arcadia per crearvi un movimento antilaconico. Gli Spartani, per timore, lo richiamarono e lo reintegrarono nella dignità regia; ma C. cadde - secondo la tradizione - in uno stato di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] storici anche in epoche e in popoli affatto diversi. A. J. Toynbee parla di un ‟militarismo suicida" degli Assiri, degli Spartani, dell'imperatore Carlo Magno e di Tamerlano (v. Toynbee, 1939, vol. IV, pp. 465 ss.; v. anche 1950). Il militarismo ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...