La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] La regione subì forti devastazioni da parte dei Persiani contro cui si era schierata nel 480 a.C. Aiutati dagli Ateniesi contro gli Spartani nella seconda guerra sacra (448 a.C.), i Foce-si furono a fianco di questi ultimi all’inizio della guerra del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] le ossa, tornò a Sparta portandole con sé e da quel momento, ogni volta che combatterono con i Tegeati, gli Spartani riuscirono di gran lunga superiori in guerra. E ormai la maggior parte del Peloponneso era stata da loro sottomessa.
Erodoto, Storie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] sono i Plateesi, il cui curriculum di lealtà è forse il più immacolato, a subire la peggiore delle sorti da parte degli Spartani, stretti alleati dei Tebani, che dei “medizzanti” sono stati i campioni. E le poche volte che ci si sofferma a riflettere ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (v. vol. III, p. 661)
P. Broucke
Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] dei quattro templi di F. ben si adattano a quanto è possibile accertare circa la storia delle rivolte arcadi contro gli Spartani.
Il tempio di Ictino fu costruito in calcare locale di prima scelta e in marmo proveniente dalle cave di Capo Tenaro ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] 7 marzo 1876 e fu sepolto al cimitero monumentale di questa città. Un suo busto di marmo, eseguito dallo scultore, G. Spartani nel 1874, si trova nel loggiato superiore del palazzo Brera a Milano.
Fonti e Bibl.: Schorns Kunstblatt, Stuttgart 1847, p ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] sono stati fatti per usufruire di sostanze asfissianti a scopo guerresco: dai fumi fatti con pece e zolfo, che gli Spartani usarono durante la guerra del Peloponneso (429 a. C.), al fuoco greco del tempo dei Crociati; dalle ballotte di metallo ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] in paese nemico non poteva essere agevole, sia perché presto con gli Ateniesi avrebbero dovuto affrontare anche gli Spartani. Erodoto continua riferendo che, giunto il giorno in cui Milziade aveva il comando, schierò gli Ateniesi insieme con ...
Leggi Tutto
. Intorno all'origine di questo collegio di giudici esistono molte incertezze; l'opinione più accettabile è che esso sia stato introdotto nel sec. II a. C., anteriormente però alla legge Ebuzia, quando [...] guerra (Giustino, XIX, 2, 5). Aristotele parla di questo consiglio nella sua Politica II, 8, e lo paragona agli efori spartani; dice che era la massima magistratura e che i suoi membri erano eletti dalle pentarchie badando al loro valore personale ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Battista. Sono del 1816 la Morte di Socrate, per casa Manini di Cremona, e la prima versione della Selezione dei neonati spartani, già presso il Montani a Casalmaggiore (due tele oggi disperse). Del 1817 è l'Ogolino nella torre di Pisa (oggi disperso ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] di studi classici in onore di Eugenio Manni, 3° vol., Roma 1980, pp. 917-45; V. Neri, Costituzione romana e costituzione spartana: nota a Liv., XXXIV, 31, 17-19, «Rivista storica dell’antichità», 1980, 10, pp. 79 e segg.; J. Briscoe, Tito Quinzio ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...