• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Storia [1]

CLITO, soprannominato il Bianco

Enciclopedia Italiana (1931)

, Ammiraglio macedone. Seguì l'esercito di Alessandro Magno in Asia, ed era stato rinviato, nel 324 a. C., in Macedonia insieme coi veterani ricondotti da Cratero (v.). Ma posto da Antipatro e da Cratero [...] v. antipatro), vinse l'armata ateniese in due battaglie navali presso Abido e Amorgo (primavera-estate del 322). Ricompensato nella spartizione di Triparadiso (321 a. C.), con la satrapia della Lidia, ne fu cacciato, due anni più tardi, da Antigono e ... Leggi Tutto
TAGS: SPARTIZIONE DI TRIPARADISO – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – PROPONTIDE – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITO, soprannominato il Bianco (1)
Mostra Tutti

Fratafèrne

Enciclopedia on line

Satrapo persiano che comandò Parti e Ircani nella battaglia di Gaugamela e si sottomise nel 330 a. C. ad Alessandro, che lo confermò nella satrapia di Partia e Ircania e gli affidò varie imprese di fiducia. [...] La satrapia gli fu riconfermata dopo la morte di Alessandro (323); tuttavia, nella successiva spartizione di Triparadiso (321), F. non è più compreso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTIZIONE DI TRIPARADISO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – PERSIANO – IRCANIA – SATRAPO

I diadochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I diadochi Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] Media a Pitone e la Susiana ad Antigene. Gli accordi di Triparadiso (321 a.C.) indicano una tendenza a spartire il ogni spartizione. Anche la Grecia ormai pare averlo abbandonato, a favore di Lisimaco e Cassandro. Il suo tentativo di recuperare ... Leggi Tutto

ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] anni del regno di Filippo, egli di Perdicca in Egitto, finì dopo che questi fu ucciso dai suoi stessi soldati e Cratero perì in battaglia contro Eumene. A Triparadiso, in Siria (321 a. C.), ebbe luogo un convegno fra i diadochi e una nuova spartizione ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – STORIE FILIPPICHE – ALESSANDRO MAGNO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO (2)
Mostra Tutti

ANTIGONO Monoftalmo

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] , in appoggio dei principi dell'isola, alleati di Tolomeo. Ucciso frattanto Perdicca in Egitto, nel maggio-giugno del 321, si venne, fra i generali, ad una nuova spartizione delle provincie, a Triparadiso, in Siria: quivi, mentre veniva proclamato ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – SALAMINA DI CIPRO – EUMENE DI CARDIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Monoftalmo (2)
Mostra Tutti

LISIMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] nella guerra. Ucciso Perdicca, la nuova spartizione delle provincie a Triparadiso confermò a L. la satrapia della la campagna), dalla quale poi si separò per sposare Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere (forse nel 299 a. C.). Da Arsinoe nacquero a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIMACO (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali