CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] suo maggior esponente postkantiano, e libera così lo spazio in cui successivamente la filosofia del C. si critico (Firenze 1946). A misura del significato teorico delle concrete configurazioni storiche, il C. adotta l'alternativa per cui "la ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Molfetta, Bari, 1877 - Genova 1948). Insegnò nelle univ. di Palermo (dal 1923) e Roma (dal 1930). Muovendo da Rosmini e Varisco, in polemica con l’interpretazione soggettivistica del kantismo e con l’idealismo italiano contemporaneo, C. sostenne un punto di vista da lui stesso definito ... ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Molfetta 1877 - Genova 1948). Prof. nelle univ. di Palermo (dal 1923) e Roma (dal 1930); socio nazionale dei Lincei (1935). In polemica con l'interpretazione soggettivistica del kantismo e con l'idealismo italiano contemporaneo il C. sostenne un ontologismo critico, per il quale l'essere, ... ...
Leggi Tutto
Nato a Molfetta (Bari) il 6 luglio 1877. Laureato in lettere a Napoli (1900) e in filosofia a Roma (1905), insegnò prima le une e poi l'altra nelle scuole medie, nelle quali rimase fino al 1922 anche come preside e ispettore. Dal 1923 al 1929 tenne la cattedra di filosofia nell'università di Palermo, ... ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...