«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] la stessa: manca la storia.Tuttavia, mancando questo c’è spazio per tutto il resto. Ovverosia, per l’appunto, per non inconsapevolmente, bensì intenzionalmente rifiutando la tirannia della narrazione lineare, il cui dominio ha a che fare col fatto ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] per i poeti tradizionali e troppo lineare per il teppismo secchionesco della Neoavanguardia, Giuliani è il razionale fool del Novelli, invece, le parole di Giuliani colonizzano lo spazio fumettistico delle vignette, mentre a dialogo con Toti Scialoja ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] sempre attendibile delle chiavi di lettura da applicare. Gli spazi bianchi non sono più i binari eterei, verticali e Forse, tuttavia, rivela un successivo sviluppo del ragionamento non lineare né teleologico: l’avvicinamento all’altro da sé (altra ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] in cui ciò che è passato costituisce «un remoto presente». Uno spazio apertoAll’unità fra passo, respiro e verso dà forma «una presente», vittoria audace del linguaggio sul tempo lineare. Il rapporto coniugaleAncora in conseguenza di questa tensione ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] o Inganni. Ci sono cognomi italiani nelle denominazioni dello spazio?Sì. Anche l’astronimia e l’astrotoponimia (denominazioni di e Bignami, sindrome di Marchiafava e Micheli, corpuscolo lineare di Malpighi, corpuscolo renale di Malpighi, corpuscolo ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] che ci rende disponibile attraverso una scrittura chiara, lineare, il cui obiettivo è quello di aiutare a comprendere i movimenti, le azioni e le protagoniste travalicando i confini spazio-temporali – perché «il femminismo non è […] una banca ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] da un loro, secondo confini non sempre ben definiti. Ampio spazio è riservato agli aspetti più propriamente retorici, a partire dalle figure si coniuga nel volume di Clemenzi con una scrittura lineare e incisiva, che guida il lettore, anche non ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] e sguardo attento.Di per sé, la vicenda narrata è lineare, intuibile nelle svolte narrative, e ha forme consuete. C'è emerga una Slight Holding a proporre l'appetibile offerta di spazi criptati dedicati allo sfogo eruttivo, e che qualcosa di oscuro ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] passo con il riconoscimento della dignità della donna. Ma la diffusione dei nomi mariani non è stata sempre lineare e massiccia.I nomi mariani si sono diffusi in Oriente prima che in Occidente, e qui, su larga scala, solo a partire dal XII-XIII ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] ed un po’ enigmatica raffinatezza»; «diversa ipotesi di spazio, di diversa ed ideale natura». Al di là dell di Crispolti è una sintassi per niente impettita. Un periodo lineare non organizzato su simmetrie o parallelismi, fino a preferire qualche ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante la regola del → parallelogramma,...