Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] questa problematica (che deve di necessità calarsi, per essere davvero realistica, nel contesto dello spazio tridimensionale, 0vvero dello spazio-tempo relativistico quadridimensionale), quello che gioca un ruolo essenziale è l'esistenza di soluzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] sua invarianza come una proprietà che accidentalmente concerneva tutte le leggi che governavano i sistemi nello spazio-tempo newtoniano. Lorentz trovò particolarmente difficile abbandonare le nozioni di simultaneità assoluta e di etere come substrato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] La geometria non commutativa, sviluppata da Alain Connes e da altri, è anch'essa legata alla quantizzazione dello spaziotempo.
Un terzo elemento è la consapevolezza, particolarmente in relazione alla teoria delle catastrofi sviluppata da René Thom e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di risolvere problemi empirici. Hermann Weyl (1885-1955) scrisse a tal proposito nel suo Raum-Zeit-Materie (Spazio-tempo-materia): "Il supporto principale della teoria deve essere trovato non tanto nell'esperienza quanto piuttosto nella sua intima ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tre dimensioni, in un attorcigliamento (a destra o a sinistra), una ‛coppa' o un ‛cappello', il cui susseguirsi determina, nello spazio-tempo, nodi e links, come mostrato nella fig. 23.
Nella meccanica quantistica ci si può porre la domanda: qual è l ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di avanzamento del fronte dell' onda che si propaga, risultando in un cambiamento della pendenza della curva spazio/ tempo.
L'ovvio vantaggio del reattore capillare sta nella semplicità con cui si possono seguire eventi mutazionali. Dopo avere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] piano complesso, danno origine a funzioni di Wightman soddisfacenti gli assiomi. Il campo quantistico relativistico corrispondente è definito su uno spazio-tempo minkowskiano di dimensione due e soddisfa l'equazione (∂2+m2)Φ(x)=:P(Φ(x)): dove P è un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di Euclide cominciavano con la spiegazione delle premesse concettuali della meccanica ‒ in particolare i concetti di spazio, tempo, materia, massa e forza ‒ la parte sistematica della Méchanique analitique comincia subito con la discussione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Luis Caffarelli, Robin Kohn e L. Nirenberg nel 1982 per escludere, per esempio, tutta una retta di singolarità nello spazio-tempo. Stabilire se nelle equazioni di Navier-Stokes e di Euler tridimensionali vi siano punti singolari è ancora oggi uno dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] f con φn°Sm e facendo tendere n e/o m all'infinito. Se f è sufficientemente caotica abbiamo un mixing spazio-tempo per ε=0. Infatti, tutte le correlazioni spaziali sono identicamente nulle perché non vi sono interazioni spaziali, e le correlazioni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...