Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] attribuita dalla scienza classica alla meccanica, sviluppando una critica dei suoi fondamenti metafisici (i concetti newtoniani di spazio, tempo e velocità assoluti), a cui in opere di ampio respiro filosofico – Die Analyse der Empfindungen (1886 ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] moderna come la maggiore rivoluzione intellettuale mai compiuta dai tempi dell’invenzione del Cosmo a opera del pensiero greco, assiomi e principi transfisici, sperimentalmente inverificabili (spazio, tempo e movimento assoluti, il principio d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] kantiano, ossia a priori. Ogni rappresentazione si riallaccia a ciò che è precedentemente e simultaneamente nella coscienza (spazio/tempo), nonché a ciò la cui riproduzione essa favorisce (concetti). In tal modo, Herbart può distinguere nettamente la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] mondo A, allora la realtà economica presenterà l’aspetto B». L’indeterminazione dinamica implica la possibilità che non si verifichi, nello spazio-tempo cui si applica la previsione, nessuno stato del mondo immaginabile con sufficiente dettaglio al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] la grammatica del movimento e, soprattutto, lo "sforzo" energetico (effort) che traduce l’impulso interiore in coordinate di spazio, tempo, peso e flusso. Il lascito teorico di Laban, passato soprattutto dalle pagine di The Mastery of Movement del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] può dipendere dal campo gravitazionale locale, e può dunque variare (a differenza di quel che succede con lo spazio-tempo di Minkowski) con la distribuzione della materia.
Assai probabilmente già nel 1912 a Zurigo, e certamente nel 1913 in un saggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] non della parola, il carattere "attimale" dell’opera in base al quale conta principalmente l’accadere dell’evento (lo spazio-tempo reale, a volte dilatato per diverse ore), l’interazione con il pubblico e con il contesto ambientale (i luoghi urbani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] una fisica diversa, orientata a un’altra concezione dello spazio e dei corpi. Il proprio superamento si profila anche percepisce con i sensi. Colori, suoni, calore, pressione, spazio, tempo ecc. sono gli elementi semplici, le sensazioni – nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] moto dello Stagirita.
I commentari aristotelici
Nell’alto Medioevo il dibattito filosofico e scientifico intorno ai concetti di spazio, tempo e moto comincia a essere influenzato in maniera significativa dalle idee cristiane relative a Dio e ai suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] la natura al livello più fondamentale. La teoria della relatività ci ha insegnato che tempo e spazio sono relativi e soprattutto dinamici, cioè che lo spazio-tempo è un oggetto fisico che evolve e interagisce con la materia; la meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...