SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di dar ragione di tutti questi processi con interpretazioni per lo più meccaniche, e filogenetiche a un tempo, considerando le relazioni di spazio che si vengono a stabilire con lo sviluppo in dimensione degli organi che devono trovar posto in una ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] umane, è stata classificata in alcune categorie diventate nel tempo piuttosto celebri. Si parla di magia bianca quando ci sviluppando, anche la religione entra in crisi e lascia spazio alla scienza, fondata sull’esperimento e sulla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Newton
Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] ’esposizione delle nozioni fondamentali della meccanica razionale (massa, quantità di moto, inerzia, forza impressa, forza centripeta, tempo e spazio assoluti e relativi) ed elabora, a partire da questi, gli assiomi o leggi del moto già similmente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] dal film. La diffusione del suono garantita, per es., dal Dolby Stereo ha permesso un radicamento dello spettatore nello spazio-tempo del film e l'intensificazione sistematica di tutte le reazioni emotive in una sorta di immersione totale nelle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (Nyāyabindu, Gocce di logica, I.13). Come chiarisce ulteriormente Mokṣākaragupta, lo svalakṣaṇa è reale, unico, determinato da uno spazio, tempo e forma che sono soltanto suoi; a mo' di esempio, egli menziona una specifica brocca, in grado di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] conseguenze d'ordine entropico, o dispersivo. Tendono infatti, quali che siano le loro condizioni di esistenza (spazio, tempo, ricorrenza), ad un totale, un totale effettivamente totale (una specie di "uovo") di efficienze rappresentative, molto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] -1969.
Giedion, S., Space, time and architecture, the growth of a new tradition, Cambridge, Mass., 1941 (tr. it.: Spazio, tempo e architettura, Milano 1965).
Hatje, G. (a cura di), Knaurs Lexikon der modernen Architektur, München-Zürich 1963 (tr. it ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] divinità sovrana del cosmo, simbolo della totalità e delle sue singole parti, forma visibile dell'ordine che regola lo spazio-tempo. A tale concezione sembra riferirsi anche la lucentezza, conferita a questa statuaria dalla doratura, che sovente la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] . Sono numerosissimi gli esempi di società in cui la trasmissione di specifici modelli di umanità avviene in uno spazio-tempo determinato, ritualmente connotato e circoscritto, in cui le tradizioni che incorporano i modelli da trasmettere assumono un ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] i passaggi di un'unica vicenda (si tratti pur della storia dell'umanità); è solo perché c'è uno spazio-tempo integrato che la narrazione può prendere piede.Va aggiunto che l'integrazione narrativa è rafforzata dal privilegio accordato all'azione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...