Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] associati soltanto alla divinità.
Solo l’architettura ha le potenzialità di fare del tempospazio, e dello spaziotempo; di far vivere la vita nelle cose e nello spazio. Sviluppare la forza dell’immaginazione creativa e sondare le crisi che l ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] ahi!” di dolore e uno slancio di volontà oggettivati nella coscienza» (pp. 36-37). Pur non essendo collocata nello spazio-tempo, un’intuizione è tuttavia accessibile all’arte grazie al suo «carattere o fisionomia individuale» (p. 37). Purtroppo Croce ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] . Le leggi del campo si ottengono imponendo che esso minimizzi il valore dell’azione, una somma su tutti i punti dello spazio-tempo della densità lagrangiana, numero anch’esso variabile da un punto a un altro in funzione del valore del campo in un ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] iconica di vocali e consonanti sia la proliferazione dei segni di punteggiatura contraddicono il presunto rapporto tra economia di spazio/tempo e lingua degli SMS, confermando che a contare è soprattutto la ricerca di espressività: il gusto del gioco ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] ) in un contesto di substrati variabili nello spazio-tempo (per es., rispettivamente il citoplasma, la intendere come la somma dei diversi contributi degli elementi che formano lo spazio vitale di un organismo. Anche per una stessa specie, l’HS ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] rilevante. In queste prime righe sembra utile partire da due caratteristiche costitutive di ogni cultura: l’essere definita dal binomio spazio-tempo.
La storia delle idee insegna che il legame tra cultura e territorio è non solo antico, ma profondo e ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] realizzative, le discipline tradizionalmente sussidiarie del progetto architettonico sono oggi chiamate a muoversi in uno spazio-tempo sostanzialmente unitario, ingaggiate in un costante confronto reciproco, in funzione della preminenza figurale del ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] ideato come incrocio di proiezioni immersive, di immagini 3D in computer graphics e videoimmagini. Spazio, tempo reale e tempo della comunicazione sono rappresentati simbolicamente e concretamente per essere poi proiettati attraverso il pianeta via ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] tecnologia della comunicazione: la parola scritta ha infatti la capacità di estendere i suoi effetti oltre i limiti dello spazio-tempo in cui è stata generata; essa conserva il suo messaggio con la recondita speranza di imbattersi in possibili ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] effimere della cultura contemporanea compongono una vasta costellazione di segni che modellano, a molteplici livelli, lo spazio-tempo della nostra esistenza, delineando un filo rosso che lega molti fenomeni. Il carattere innovativo delle poetiche ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...