GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] teoria di A. Einstein, tanto che già nel 1909 tradusse sul Nuovo Cimento il lavoro di H. Minkowski sullo spazio-tempo e nel 1922 pubblicò a Milano un libretto divulgativo dal titolo La teoria della relatività. Volgarizzazione e critica, che ebbe ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] televisivi a libri tradotti in varie lingue, tra cui: Infinito (Milano, 1994); L’universo senza fine (Milano, 1999); Spazio, tempo e universo, scritto con Giulio Peruzzi (Torino 2003); Lettera ai giovani sulla scienza (Milano 2004). Una menzione a ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] come contenitore entro il quale avvengono i fenomeni viene a cadere. Nella relatività generale lo spazio, o meglio lo spazio-tempo, è identificato con il campo gravitazionale e acquista caratteristiche dinamiche; può cioè incurvarsi e cambiare forma ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] carrellata laterale percorre lo schermo panoramico e finisce per conservare soltanto cielo e mare, aria e luce, spazio-tempo intatti per sempre. Allo stesso modo vuole conservarsi intatta Camille/Penelope. Alla parola esplicativa che distrugge, manda ...
Leggi Tutto
Sequenza
Michel Marie
La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] delle inquadrature corrisponde in questo caso alla contemporaneità dei fatti rappresentati, cioè alla coesistenza, nello stesso spazio-tempo, di inseguiti e inseguitori.
Forme di sequenzialità
Le variazioni della distribuzione in s. permettono di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità
La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, può essere misurato e quindi la sua grandezza, eventualmente espressa in termini numerici.
La [...] anche nella fisica aristotelica, dove interviene in partic. nella determinazioni di nozioni come quelle di movimento, spazio, tempo e materia, nonché nella soluzione dei famosi paradossi di Zenone. E se questo aspetto della concezione aristotelica ...
Leggi Tutto
navigazione satellitare
navigazióne satellitare locuz. sost. f. – La nascita della nuova n. s. è stata sancita nel 2000 dalla presidenza degli Stati Uniti, con la rimozione della selettività dei segnali [...] di quanto asserito nella teoria della relatività generale di Einstein. Le equazioni della curvatura indotta sullo spazio-tempo dal campo gravitazionale terrestre devono essere risolte quantitativamente perché l’errore di posizione sia accettabile. Un ...
Leggi Tutto
Burch, Noël
Paolo Marocco
Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] questo testo, B. definisce il materiale filmico a partire dalla nozione di découpage, assunta per indicare l'articolazione dello spazio-tempo quale si realizza nelle riprese e nel montaggio; sulla base di questa lettura emerge l'interesse di B. per ...
Leggi Tutto
ecotessuto
Vittorio Ingegnoli
Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] i mitocondri, oppure a livello di paesaggio una macchia di foresta) in un contesto di substrati variabili nello spazio-tempo (rispettivamente il citoplasma, la matrice paesistica). Ne consegue che i modelli strutturali basati sul concetto di mosaico ...
Leggi Tutto
shared economy
loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Negli Usa [...] gli utenti di Zipcar arrivano in un aeroporto o una stazione, o semplicemente escono di casa, attivano un’App sullo smartphone, vedono se c’è un’auto disponibile tra quelle che fanno capo al servizio: ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...