configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] definito) da un punto le cui coordinate sono le coordinate lagrangiane del sistema in esame: v. cinematica: I 597 b. ◆ [MCC] Varie-tà delle c., o spazio-tempo delle c.: spazio astratto (n+1)-dimensionale, le cui coordinate sono le n coordinate dello ...
Leggi Tutto
Minkowski
Minkowski Hermann (Aleksótas, oggi Kaunas, 1864 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1909) matematico e fisico tedesco di origine lituana. Dopo gli studi universitari a Berlino e a Königsberg, dal [...] ristretta di A. Einstein (Das Relativitätsprinzip, Il principio della relatività, 1908). Elaborò, a tale scopo, una teoria dello spazio-tempo partendo dall’idea che a ogni evento sia possibile assegnare, oltre alle tre coordinate cartesiane (x, y, z ...
Leggi Tutto
buco
buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] a quella del b. nero: v. buco nero: I 384 a. ◆ [GFS] B. dell'ozono: zona dell'ozonosfera che presenta una concentrazione di ozono minore di quella delle zone circostanti; una grande zona di questo genere ...
Leggi Tutto
evento
evènto [Der. del lat. eventus -us, da evenire "accadere"] [LSF] Avvenimento, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire, generalm. sinon. di fenomeno. ◆ [PRB] Uno degli elementi dello spazio degli [...] . punto-istante, o spaziotemporale: ogni fenomeno che avvenga in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare caratterizzato da un punto dello spazio-tempo, cioè da quattro coordinate, tre spaziali e una temporale. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne [Der. del lat. conservatio -onis, "atto ed effetto del conservare", dal part. pass. conservatus di conservare (→ conservativo)] [FSN] C. della corrente vettoriale: v. interazioni [...] e. ◆ [FSN] C. del numero leptonico di sapore e totale: v. leptonico, numero: III 402 a, 403 a. ◆ [RGR] C. nello spazio-tempo curvo: v. relatività generale: IV 791 e. ◆ [FSN] C. parziale della corrente assiale: v. protone: IV 619 d. ◆ [LSF] Equazione ...
Leggi Tutto
multiverso
multivèrso s. m. – Insieme di universi coesistenti previsto da alcune teorie cosmologiche e fisiche, di diverso tipo. Il termine è stato coniato dal fisico russo Andrej Linde, in contrapp. [...] tanti universi paralleli quanti sono i possibili risultati. Un m. è anche messo in relazione con la regione di spazio-tempo che si trova all’interno di un buco nero quando si prendono in considerazione le correzioni quantistiche alla relatività ...
Leggi Tutto
Penrose Sir Roger
Penrose 〈pènrous〉 Sir Roger [STF] (n. Colchester 1931) Prof. di matematica in varie univ. e infine nell'univ. di Oxford (1973). ◆ [RGR] Censore cosmico di P.: ipotesi sullo spazio-tempo [...] ogni buco nero la singolarità centrale non è visibile: v. buco nero: I 382 e. ◆ [RGR] Diagramma di P.: rappresentazione dello spazio-tempo di Schwarzschild: v. buco nero: I 384 b. ◆ [RGR] Processo di P.: meccanismo di estrazione di energia da un buco ...
Leggi Tutto
Kruskal Martin David
Kruskal 〈kriùskol〉 Martin David [STF] (n. New York 1925) Fisico nel laboratorio di fisica dei plasmi dell'univ. di Princeton (1951), poi prof. di astrofisica (1961) e di matematica [...] III 556 e. ◆ [RGR] Coordinate di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a. ◆ [RGR] Rappresentazione di K. dello spazio-tempo di Schwarzschild: v. buco nero: I 383 Fig. 2.2. ◆ [RGR] Trasformazione di coordinate di K.: v. buco nero: I 383 ...
Leggi Tutto
scri
scri 〈skri〉 [ASF] [RGR] Termine, contrazione dell'ingl. script ℐ "ℐ corsivo" (dove ℐ è il simb. di "infinito"), per indicare la parte dello spazio-tempo verso cui vanno (ℐ+, nel lontano futuro) [...] o da cui vengono (ℐ-, nel lontano passato) i segnali luminosi; geometricamente, lo si raggiunge con geodetiche di tipo nullo verso il futuro o verso il passato: v. buco nero: I 384 c ...
Leggi Tutto
bivettore
bivettóre [Comp. di bi- e vettore] [ALG] Elemento di uno spazio simplettico; equivale a un tensore doppio controvariante antisimmetrico, Fij=-Fji, come, per es., il campo elettromagnetico nello [...] spazio-tempo; si parla di b. semplice se esso si può esprimere in funzione di due vettori Fij=uivj-viuj: v. meccanica analitica: III 659 b. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...