tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] la forma della fruizione e non del dovere, con il corrispettivo fisiologico del rilassamento (il tempo che non misura le azioni) e psicologico della gratificazione. Uno spazio entro cui la società non esercita controlli o stabilisce meriti. Il t.l. è ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] Il dibattito non può dirsi concluso (v. anche geografia), come dimostrano saggi e articoli sui rapporti fra spazio e tempo, nonché sui significati di termini essenziali (quale, appunto, territorio; Historicité et spatialité 2001, Elissalde 2002), ma ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] diffusione di esperienze e di fedi religiose. Così avviene anche per il cristianesimo, che si organizza nello spazio e nel tempo a seconda della sua presenza nel territorio e della crescita numerica delle singole Chiese.
La geografia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] ... E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di quella, volge grandissimo spazio di tempo (uso analogo a quello del § 28 si ha in II II 3 non subitamente nasce amore e falsi grande e viene ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] fisica misurabile.
Nella fisica classica, fondata sulle ricerche di Galileo Galilei e di Isaac Newton, il tempo (tempo, idea del) e lo spazio esistono di per sé – sono concetti assoluti –, costituiscono una sorta di ‘scenario’ in cui si manifestano ...
Leggi Tutto
tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] già a livello della sensibilità. Le forme – o condizioni a priori – della sensibilità sono appunto lo spazio e il tempo; in particolare lo spazio sta a fondamento di tutte le nostre rappresentazioni relative a oggetti esterni – percepiamo gli oggetti ...
Leggi Tutto
spazio (spazzo)
Andrea Battistini
La forma ‛ spazio ' ricorre spesso nel Convivio, seguita da un numerale, conservando il senso proprio di " intervallo ", " distanza ", e compare in passi contenenti [...] V 9, 10 e 11). Acquista il valore di " periodo di tempo ", in Cv II XIII 29 volge grandissimo spazio di tempo, e IV XXIV 6. Un caso particolare è offerto dal passo di III V 20 li due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi, dove la voce significa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] in 12 periodi di 2 ore l'uno, valutati in base al cammino che si può percorrere in questo spazio di tempo. L'unità di misura del tempo all'interno del giorno apparteneva quindi all'ordine delle lunghezze ed era il bēru: 1 bēru equivaleva, come ora ...
Leggi Tutto
ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato")
Antonino Pagliaro
Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] , al quale si richiama Damascio quando afferma (Dubitat. et solut., 125 bis) che i magi e tutta la gente aria chiamavano ora "spazio" ora "tempo" il tutto da cui sarebbero scaturiti il dio del bene e il dio del male e, prima di essi, la luce e le ...
Leggi Tutto
SECOLO (saeculum)
Pietro Romanelli
Il concetto di uno spazio di tempo superiore a quello della vita individuale di un uomo si ritrova già presso i Greci, ma formulato vagamente, e con varietà grande [...] di opinioni circa la durata da assegnare a questo spazio. Il concetto ha una prima precisazione dalla disciplina etrusca, che, secondo ci tramanda Censorino, definisce il secolo come lo spatium vitae humanae longissimum partu et morte definitum; la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...