SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] fra le sue funzioni la cooperazione giudiziaria, dando vita a uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Si è così avviato un art. 6, il diritto a un giusto giudizio in un tempo ragionevole di fronte a un giudice imparziale) e i diritti risultanti ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] e nevose, le nubi e così via.
La previsione meteorologica
Con la simulazione quadridimensionale nello spazio e nel tempo della fluidodinamica atmosferica si sono affrontate le previsioni meteorologiche, giungendo però a dover elaborare diverse ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] km al di sopra della superficie terrestre, in orbita nello spazio. Da un lato si è circondati dal nero profondo, sospeso dopo il disastro del Challenger. Per un brevissimo lasso di tempo si torna a pesare come sulla Terra, ma subito si riprende ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] diventata indifferente e i mezzi di comunicazione consentono reti di relazione che connettono in tempo reale persone fisicamente distanti. L'allargamento di uno spazio di flussi è certo una realtà. Tuttavia, flussi crescenti di persone, di merci, di ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] lavoro per il personale della stazione. In un secondo tempo lo stesso modulo sarà attaccato al proprio modulo di servizio esatto. La sonda Isee 3, lanciata nel 1978 per ricerche sullo spazio compreso tra la Terra e il Sole, è stata utilizzata per lo ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] sì che la distribuzione dei fenomeni estremi cambi con una celerità maggiore di quella naturale e si frammentino nello spazio e nel tempo con caratteristiche molto simili ai frattali. In tale quadro il decennio 2001-10 è stato testimone di eventi ...
Leggi Tutto
spaziospàzio s. m. – Un’estensione o un’area, illimitata e continua, espressa con riferimento alla superficie terrestre. Il concetto è di importanza cruciale nell’ambito degli studi geografici e ha [...] distanza in termini diversi: non più distanza da un punto all’altro della superficie terrestre, ma per es. in termini di tempi o di costi. Per la geografia sistemica e strutturalista lo s. è di tipo relazionale: alle relazioni semplici tra oggetti o ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] delle fasi, che rappresenta la probabilità di trovare una particella del sistema a un dato istante di tempo in un dato punto nello spazio delle fasi, cioè a una data posizione spaziale e con un dato impulso. Se il moto delle particelle è descritto ...
Leggi Tutto
spazio degli stati
Nella teoria economica dei sistemi dinamici, insieme delle configurazioni possibili che essi possono assumere in un dato istante.
L’evoluzione temporale del sistema a partire da una [...] variabili, per es. il consumo aggregato e lo stock di capitale, e dai loro movimenti nel corso del tempo. In questo caso, un punto nello spazio degli stati è dato dai livelli assunti dal consumo e dallo stock di capitale in un dato istante, mentre ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] in Siberia, e che è stata dappertutto intaccata per fare spazio all’agricoltura, anche perché i suoli sono via via più quello delle popolazioni caucasiche o centro-asiatiche; addirittura, da tempo il tasso di natalità (in calo dagli anni 1970, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...