Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] un peso decisivo sulla fortuna degli scrittori. Una fortuna che il tempo si è poi incaricato di confermare: a voler fare i conti ispirazione; e l’ispirazione viene indagata sempre in uno spazio che sfora dalla pagina e arriva alla vita («Vorrei ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] della donna euripidea. Entrambe sono vittime di uno spazio chiuso, quello familiare, e vittime di matrimoni combinati tragiche, rendendo le sue opere attuali e intrise di una morale senza tempo, universale. García Lorca parla a ognuno di noi. Il suo ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] alcuni cognomi sono frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] un Albertino, un Albertone, un Albertuccio e un Albertazzo potevano essere così chiamati solo per distinguersi l’uno dall’altro (un tempo il padre e il figlio si chiamavano spesso in modo identico). E hanno dato origine ai nomi di famiglia Albertini ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] in termini anche quantitativi, risulta dunque importante inquadrare la figura di Spaziani come centrale e protagonista nello spazio culturale del suo tempo. Le acque del SabatoVero testo d’esordio, Le acque del Sabato esce nel 1954 per Mondadori con ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] . Molti testi recano le indicazioni di luoghi reali, di cui l’autrice sembra cogliere i movimenti invisibili del tempo e dello spazio, le soglie che stanno negli spazi di vuoto e che fanno ponte tra il qui e un altrove. In Soglie sono molti i versi ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] sguardo disperato siamo spettatori. Passa un’intera esistenza nello spazio di pochi minuti, e poi di nuovo passa un’ tutti aspirano alla legge, come mai – dico – in tutto questo tempo, nessun altro ha chiesto di entrare?» L’usciere risponde: «Qui ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] alcuni cognomi sono frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] farlo solo in parte, di certo, l’evento verificatosi a Pompei al tempo di Nerone rappresenta un’ulteriore conferma della portata del tifo sportivo, che, allora come oggi, occupa uno spazio sociale che si estende ben oltre gli spalti di uno stadio o ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] secondo Barbanera, si può andare ancora più indietro nel tempo: «Ne parlano Platone (Ippia 285d), per distinguere il studiati con criteri archeologici persino i resti legati all’esplorazione dello spazio. Infine, riecco la chiavetta (o penna) USB: una ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...